
I Lunamoti causati dalla deformazione del suolo stanno contribuendo a rendere sempre più piccola la superficie
Secondo un recente studio della Nasa, la circonferenza della Luna si starebbe riducendo progressivamente a causa del progressivo raffreddamento al proprio interno. Secondo l’ente spaziale amerìcano, negli ultimi anni si sarebbe ridotta di almeno 50 metri, un dato che preoccupa gli scienziati che si stanno preparando al ritorno dell’uomo sulla Luna nell’ambito della missione Artemis III.
La causa della riduzione della circonferenza
Il raffreddamento interno della Luna avvenuto nelle ultime centinaia di milioni di anni ha deformato e modificato sostanzialmente la superficie del nostro satellite, con formazione di faglie spesso associate ad attività sismica. Una sorte di effetto “uva passa”, infatti la Luna si starebbe raggrinzendo diventando da un chicco d’uva un chicco di uva passa smagrito e fragile. Ecco perchè si starebbero formando faglie nei punti in cui le sezioni della crosta si spingono l’una contro l’altra.
Ecco perchè si stanno formando numerose faglie
Questi dettagli sono stati svelati in un recente studio pubblicato sul The Planetary Science Journal. Come avviene per la Terra, secondo gli esperti anche la Luna sarebbe soggetta a continui stress sismici e non solo. L’impatto frequente con asteroidi e comete ne avrebbero modificato la conformazione. Buona parte delle sollecitazioni sono infatti dovute al raffreddamento del suo nucleo interno, che ha causato una significativa riduzione di volume. Da ciò deriva la formazione di faglie accompagnata da attività sismiche, come i terremoti lunari.
I potenti lunamoti che stanno stressando la Luna
Secondo quanto riferito dagli autori del nuovo studio, i terremoti si verificherebbero in prossimità della superficie lunare, a circa 150 chilometri di profondità nella crosta. Si chiamano lunamoti e sono causati dall’attivazione di faglie sprigionando un’energia tale da far collassare i più solidi grattacieli. Sono scosse che possono durare anche diverse ore a differenze di quanto avviene per i terremoti. Tutto ciò potrebbe mettere a rischio il progetto di esplorazione umana nella regione, rendendo sempre più rischioso il progetto di ipotetici insediamenti umani sulla Luna.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.