
Nuovo asteroide pronto a “sfiorare” la Terra, ha dimensioni notevoli: tutti i dettagli e le possibilità di impatto con la Terra
Sono tantissimi gli asteroidi che fluttuano nello spazio e “sfiorano” la Terra, ovviamente non esente da possibili impatti con meteoriti. Quello che si sta avvicinando in questi giorni al nostro pianeta, però, ha davvero delle dimensioni notevoli ed è tenuto sotto stretta osservazione dalla NASA e gli astronomi. Si tratta di 2023 Dz2, un corpo celeste che sta per transitare “nei pressi” del nostro mondo: ecco tutti i dettagli, come riportato da Corriere.it.
I dettagli dell’asteroide
Il meteorite in questione ha un diametro di 58 metri, pari alla grandezza del palazzo della Civiltà Italiana di Roma (detto anche Colosseo quadrato), e sta viaggiando a una velocità di 32mila km/h. 2023 Dz2 passerà vicino alla Terra lunedì 27 marzo (alle ore 12.15 italiane) a una distanza di circa 170.000 chilometri dal nostro pianeta, meno della metà della distanza media tra la Terra e la Luna. Un eventuale impatto con il globo terrestre provocherebbe importanti danni locali. Ma è una possibilità concreta?
Impatto con la Terra?
Secondo il Near Earth Coordination Centre dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) l’asteroide non ha possibilità di colpire la Terra, così come tutti gli asteroidi che l’hanno “sfiorata” nella sua storia. I dati più recenti dell’ente astronomico parlano dello 0,0014% di chance di collisione esiste, circa 1 su 71mila.
CONTINUA A LEGGERE
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.