Bolide luminoso avvistato nei cieli d'Italia: tante segnalazioni. Ecco di cosa si tratta

Un bolide luminoso è stato avvistato nei cieli d'Italia. Di cosa si tratta

Foto Youtube
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un bagliore verde nei cieli d'Italia

Alle ore 21 circa di sabato 12 aprile 2025, un bagliore verde ha illuminato i cieli d'Italia. Questo fenomeno celeste avviene più frequentemente di quanto non si possa pensare. Si tratta di un bolide, ossia di una meteora molto luminosa. Le segnalazioni di questo evento astronomico sono giunte da varie parti del Paese, con testimoni che hanno descritto di aver osservato una scia di uno splendente colore verde.

Colorazioni di un bolide

Le sfumature di un bolide possono variare a seconda degli elementi presenti; toni blu-violetto o rosse potrebbero suggerire presenza di calcio o un'interazione tra ossigeno e azoto, tonalità gialle o arancioni possono indicare la presenza di ferro o sodio. Il verde, può indicare molto probabilmente una predominanza di magnesio.

Migliaia di avvistamenti

Si verificano ogni anno migliaia di avvistamenti, e in questo caso, la brillantezza del passaggio e il cielo sereno hanno reso il bolide visibile ad occhio nudo nella maggior parte dell'Italia. Solitamente, l'evento celeste dura solo pochi secondi, al massimo dieci, come riporta Fanpage.it, ma bastano per osservare con stupore quella scia di luce colorata che attraversa il firmamento.

CONTINUA LA LETTURA ALLA PAGINA SUCCESSIVA


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come nasce un bolide e la destinazione dei frammenti

Le meteore luminose sono note come bolidi. Il termine è molto diffuso, ma scientificamente non è preciso. Infatti, gli astronomi non classificano le meteore in base alla loro luminosità. Nel corso del loro attraversamento dell'atmosfera, questi corpi celesti rilasciano frammenti che danno origine a spettacoli visivi affascinanti, seppur molto brevi. I bolidi possono generare due tipologie di scie: i treni e le scie di fumo. Un treno è una scia luminosa composta da molecole d'aria ionizzate ed eccitate, mentre le scie di fumo sono più simili a quelle lasciate dagli aerei, quindi in assenza di luminosità. I bolidi si originano quando un corpo celeste entra in collisione con l'atmosfera terrestre. Le particelle più piccole, come polveri e detriti rilasciate da comete e asteroidi, danno vita alle meteore. Invece, i frammenti più grandi possono diventare spettacolari palle di fuoco o bolidi, accompagnati da forti boati. Questi rumori sono simili a tuoni lontani, e vengono solitamente avvertiti da uno a tre minuti dopo l'apparizione del bolide. Non tutti i frammenti riescono a sopravvivere all'impatto con l'atmosfera. Solo quelli che raggiungono il suolo sono chiamati meteoriti. Dopo aver osservato un bolide, spesso comincia la frenesia della caccia ai detriti, ma trovarli è un'ardua impresa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.