Buchi neri di piccole dimensioni avrebbero perforato la Luna in vari punti
Le perforazioni presenti sulla Luna potrebbero avere una spiegazione plausibile: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Perforazioni sulla Luna? C'è una (possibile) spiegazione
Una interessante teoria astronomica potrebbe spiegare la presenza di perforazioni sulla superficie della Luna. La teoria concerne la materia oscura, quest'ultima ritenuta formata da buchi neri primordiali. No, nessun buco nero di grandezza rilevante: piuttosto, veri e propri mini buchi neri, dalle dimensioni infinitesimali, anche più piccole di un atomo. La loro formazione risalirebbe alle fasi iniziali dell'universo, e la loro massa sarebbe paragonabile a quella di un piccolo asteroide. Approfondiamone le peculiarità!
La teoria riportata in uno studio
I buchi neri citati in precedenza, in seguito alla loro formazione, si sarebbero dispersi nell'universo. In una fase primordiale viaggiavano a sciami, ma oggi, se davvero potessero essere individuati, vagherebbero solitari, senza particolari interazioni con la materia. Non si esclude che alcuni di questi possano aver attraversato la Via Lattea, entrando persino nel sistema solare. A tal proposito, è degno di nota lo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, secondo cui una parte dei buchi neri potrebbe aver perforato la nostra Luna.
L'impatto dei buchi neri sulla Luna
Sempre secondo lo studio, le tracce della perforazione sarebbero visibili ancora oggi. Inoltre, i microscopici buchi neri citati in precedenza, potrebbero aver colpito la Terra, nonché gli altri corpi celesti presenti nel sistema solare. Ciò che distingue la Luna, in questo caso, è l'assenza di atmosfera, associata a una superficie su cui le tracce dell'impatto dei buchi neri potrebbero ancora essere ravvisate. Nel caso in cui l'esistenza dei mini buchi neri dovesse essere confermata, affermano i ricercatori, si potrebbero avere maggiori possibilità di fornire spiegazioni sulla consistenza della materia oscura. CONTINUA A LEGGERE…
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli impatti dei mini buchi neri
Le tracce sulla Luna potrebbero essere ravvisate in piccoli crateri. Nel dettaglio, un mini buco nero impattante sulla superficie lunare, produrrebbe pur sempre dei crateri di piccole dimensioni. La larghezza non sarebbe superiore a pochi metri, ma sia le forme che le proprietà dovrebbero differire da quelle degli altri crateri lunari provocati dall'impatto di asteroidi. Secondo calcoli ad hoc, i mini buchi neri avrebbero impattato sulla Luna penetrando all'interno della superficie. L'energia dell'impatto sarebbe stata depositata lungo una striscia e il materiale tutt'attorno si sarebbe accumulato in altezza.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
L’orbita di una stella simile al sole ha svelato la presenza del buco nero più vicino mai scoperto
22 Settembre 2022 | ore 23:32
Gli astronomi scoprono un raro tesoro che potrebbe spiegare l’evoluzione dei buchi neri
21 Novembre 2021 | ore 18:29
I buchi neri possono produrre oro? Ecco la sorprendente risposta degli scienziati
20 Novembre 2021 | ore 23:28
Scoperto un metodo rivoluzionario per individuare i buchi neri fuori dalla nostra galassia
12 Novembre 2021 | ore 18:42