Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 15 Novembre
Scarica la nostra app

Cometa gigante si avvicina alla Terra: ecco quando “saluterà” il nostro pianeta

Si chiama Bernardinelli-Bernstein 2014 UN271, ha un diametro di circa 100 metri ed è in avvicinamento al nostro pianeta: tutti i dettagli

Cometa gigante si avvicina alla Terra: ecco quando “saluterà” il nostro pianeta
Foto PixaBay.com

Cometa gigante si avvicina alla Terra: ecco quando “saluterà” il nostro pianeta

Una stella cometa gigante si avvicinerà presto alla Terra: come riportato da Ansa.it, l’astro Bernardinelli-Bernstein 2014 UN271 è entrato nel nostro Sistema Solare di cui ora è “ospite”. Questa particolare cometa è stata appena scoperta dagli astronomi della Penn State University (USA) nelle immagini raccolte tra il 2014 e il 2018 dal telescopio cileno della Dark Energy Survey. Essa, dal diametro di circa 100 chilometri, è una delle più grandi comete mai rilevate nello spazio ed è stata svelata anche la data nella quale si troverà “nei pressi” del nostro pianeta. PRIMO HOTEL NELLO SPAZIO, ECCO TUTTI I DETTAGLI

I dettagli sulla cometa Bernardinelli-Bernstein 2014 UN271

La cometa Bernardinelli-Bernstein 2014 UN271, secondo le stime degli esperti, raggiungerà il punto più vicino alla Terra nel 2031 ma, visto che rimarrà all’esterno dell’orbita di Saturno, sarà troppo lontana per essere osservata a occhio nudo e avrà una luminosità paragonabile a quella di Caronte, una delle lune di Plutone. Niente da fare dunque per chi già pregustava una meravigliosa osservazione dal balcone o dal terrazzo, non sarà possibile. Di questo astro speciale, oltre alle dimensioni davvero enormi, ad affascinare è anche l’orbita estremamente allungata che va dai dintorni di Saturno fino a una distanza di quasi un anno luce nella cosiddetta Nube di Oort, la culla di comete e asteroidi ai confini del Sistema Solare. LA QUANTITÁ DI CALORE INTRAPPOLATO NELLA TERRA HA RAGGIUNTO VALORI PREOCCUPANTI: ECCO PERCHÉ

Un oggetto interstellare potrebbe essere la prima cometa veramente incontaminata mai vista, ecco quando è stata scoperta

La cometa 2I / Borisov è unica nel suo genere. È stato scoperta nell’agosto 2019, su una traiettoria che poteva significare solo una cosa: l’oggetto proveniva dall’esterno del nostro Sistema Solare. È stata la prima cometa conosciuta ad essere visitata dallo spazio interstellare e ha rappresentato un’opportunità unica per studiare la formazione degli esocometri. Nuove analisi hanno ora dimostrato che 2I / Borisov è ancora più speciale di quanto pensassimo. Sulla base di un attento esame della polvere della cometa, gli scienziati hanno stabilito che è probabilmente la cometa più incontaminata che abbiamo mai visto, come riporta sciencealert.com. LA NASA STUDIA IL SOTTOSUOLO DI VENERE: TUTTI I DETTAGLI

CONTINUA A LEGGERE

La prima cometa incontaminata

2I / Borisov potrebbe rappresentare la prima cometa veramente incontaminata mai osservata“, ha detto l’astronomo Stefano Bagnulo dell’Osservatorio e Planetario di Armagh nell’Irlanda del Nord. Le nuove analisi sono dettagliate in due documenti che hanno studiato la nuvola di polvere che appare intorno a una cometa quando si avvicina al Sole. La vicinanza riscalda la cometa, provocando la sublimazione dei suoi ghiacci. Quando i gas salgono dalla cometa (il coma del gas), portano con sé particelle di polvere, creando il coma di polvere. (La pressione della radiazione solare e il vento solare poi spingono via il gas e la polvere, formando le code della cometa – ecco perché le code di una cometa scorrono sempre lontano dal Sole).

Lo studio

Nel primo articolo, Bagnulo ei suoi colleghi hanno studiato attentamente la luce diffusa dai granelli di polvere in coma. In particolare, hanno studiato la polarizzazione di questa luce. Quando una particella di luce viaggia attraverso lo spazio, le sue oscillazioni sono orientate in una certa direzione. Se è diffuso, ad esempio, dalla polvere nel mezzo interstellare, o ruotato da un campo magnetico, il suo orientamento può cambiare; si chiama polarizzazione del cambiamento e può parlarci dell’ambiente da cui proviene. Recentemente, ha rivelato la forma di un campo magnetico attorno a un buco nero supermassiccio. Con le comete, rivela le proprietà del coma di polvere.

Luce più polarizzata

Molte comete sono state studiate usando la polarimetria e Bagnulo e il suo team sono stati in grado di confrontare i loro dati 2I / Borisov con le comete del Sistema Solare. Hanno scoperto che la luce del nostro intruso interstellare era significativamente più polarizzata rispetto alla luce diffusa dalle comete del Sistema Solare. Questa polarizzazione più elevata, secondo studi precedenti, è associata a granuli di polvere più abbondanti e più piccoli, suggerendo, a sua volta, che la cometa non ha ancora avuto la sua polvere spazzata via dalla pressione della radiazione e dal vento solare.

La cometa Hale-Bopp

L’unica cometa del Sistema Solare con un profilo di polarizzazione simile a 2I / Borisov è Hale-Bopp, che si pensa abbia passato il Sole solo una volta prima del suo più recente avvicinamento nel 1997, ed è quindi stata solo minimamente influenzata dal vento e dalle radiazioni . Tuttavia, 2I / Borisov è diversa: la sua luce polarizzata è uniforme, il che significa che potrebbe essere più incontaminata anche di Hale-Bopp. “Il fatto che le due comete siano notevolmente simili suggerisce che l’ambiente in cui ha avuto origine 2I / Borisov non è così diverso per composizione dall’ambiente nel primo Sistema Solare”, ha detto l’astronomo Alberto Cellino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto