
Eclissi solare visibile anche in Italia
In Italia, non capita spesso l’occasione di assistere a un’eclissi solare, anche se parziale. Il 29 marzo 2025 potremo osservare questo incredibile fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, causando un oscuramento parziale del disco solare visibile in diverse regioni del nostro Paese. Quanto sarà oscura dipenderà dalla posizione geografica.
Eclissi di sole parziale, dove, porzione oscura e orari
L’eclissi solare, come già anticipato sarà parziale, ossia la Luna oscurerà solo una parte del Sole, senza mai raggiungere la totalità. Ma, l’entità dell’oscuramento varierà a seconda della località di osservazione. Nel Nord Italia, per esempio a Milano, l’oscuramento sarà più importante, raggiungerà quasi il 20% del disco solare. Nel Centro Italia, per esempio a Roma, la parte oscurata sarà decisamente minore, circa il 10%. Infine, nel Sud Italia, per esempio a Napoli, la percentuale di oscuramento sarà minima, circa il 4%. L’eclissi sarà visibile nella mattinata del 29 marzo: l’inizio avverrà alle ore 11:30 circa, il massimo oscuramento è previsto per le ore 12:15 circa, mentre la fine dell’eclissi cadrà entro le ore 13:00, come riporta torinocronaca.it.
Come osservare l’eclissi solare parziale
E’ indispensabile prendere precauzioni per osservare questo affascinante evento astronomico in sicurezza e senza compromettere la vista. Per la visione si consiglia di usare occhiali per eclissi certificati oppure filtri solari specifici per binocoli e telescopi. Si deve assolutamente evitare di guardare il sole direttamente senza una protezione adeguata.
Le prossime eclissi di sole
Quando si verifica un’eclissi di sole, la Luna proietta sulla Terra un’ombra che si suddivide in ombra, dove l’eclissi appare totale, e penombra, dopo l’eclissi è parziale. Nel caso di un’eclissi parziale, l’Italia si troverà nella penombra lunare, ciò significa che l’intensità del fenomeno astronomico cambierà in base alla latitudine. Ecco quando avverranno le due prossime eclissi in Italia: il 12 agosto 2026 si verificherà un eclissi solare totale visibile in Spagna, mentre in Italia sarà parziale, ma con un oscuramento che nelle regioni del Nord supererà il 90%. Invece, il 2 agosto 2027 ci sarà un evento eccezionale per il nostro Paese. A Lampedusa, infatti, l’eclissi di sole sarà totale, mentre nel resto dell’Italia si presenterà come parziale, con l’entità dell’oscuramento che varierà a seconda della località di osservazione.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.