Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app

Eclissi solare visibile anche in Italia, ecco quando vederla: gli orari nelle principali città italiane

Eclissi solare visibile anche dall'Italia, ecco quando e con quali strumenti vederla: gli orari nelle principali città italiane e le percentuali di oscuramento

Eclissi solare visibile anche in Italia, ecco quando vederla: gli orari nelle principali città italiane
Lo spettacolo dell'eclissi parziale di Sole, Napoli, 25 Ottobre 2022. ANSA/CESARE ABBATE

L’eclissi solare che si può osservare anche in Italia

Gli amanti dell’astronomia, sabato 29 marzo 2025 potranno osservare un affascinante fenomeno celeste: una rara eclissi di sole parziale che sarà visibile anche in Italia. Dopo l’eclissi lunare penombrale dello scorso 14 marzo, adesso è il Sole a essere temporaneamente “morsicato” dalla Luna. Questo incredibile evento astronomico coinvolgerà l’intero territorio nazionale, con diverse percentuali di oscuramento da Nord a Sud. L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) annuncia che sarà l’unica eclissi di sole dell’anno che potrà essere osservata dal nostro Paese, con una copertura massima del 23% nel Nord-Ovest e solo del 4% nel Sud. Siamo davanti a un’opportunità da non perdere per vivere da vicino un fenomeno astronomico straordinario, a condizione che vengano seguite le indicazioni per garantire la sicurezza visiva. E’ quanto riportato da greenme.it.

Ma che cos’è un’eclissi solare e perché quella del 29 marzo sarà solo parziale in Italia?

Questo evento celeste si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, ma il cono d’ombra della Luna coprirà solo una parte del disco solare. Nel corso di un’eclissi di sole, la Luna si colloca tra la Terra e il Sole, oscurandolo in modo parziale o totale a seconda dell’allineamento. Se la Luna è più distante dalla Terra, il suo disco non riesce a coprire interamente il Sole e si verifica un’eclissi anulare. Al contrario, se l’allineamento è perfetto, si avrà un’eclissi totale. Nel nostro caso, la Luna coprirà solo una frazione del Sole, determinando così un’eclissi parziale. Il fenomeno astronomico del 29 marzo appartiene al ciclo Saros 149, una serie ciclica di eclissi che avviene ogni 18 anni circa. L’ombra lunare attraverserà l’Atlantico settentrionale e toccherà marginalmente l’Europa Meridionale. In Italia, quindi, si osserverà solo la penombra, rendendo il fenomeno parziale ma non per questo non affascinante.

Dove e quando ammirare l’eclissi del 29 marzo?

La copertura massima varierà dal 4% al Sud fino al 23% nel Nord Ovest, e il momento clou avverrà intorno a mezzogiorno. L’eclissi sarà visibile nella mattinata di sabato 29 marzo, con orari che varieranno leggermente da città a città. Il picco dell’oscuramento si manifesterà tra le ore 12:00 e le ore 12:15, mentre l’inizio sarà intorno alle ore 11:20 con la conclusione poco prima delle ore 13:00. Entrando nel dettaglio, ecco città, orari di inizio eclissi, massimo oscuramento e copertura Sole, da sinistra verso destra.

| Aosta | 11:25 | 12:15 | 23% |
| Milano | 11:27 | 12:16 | 21% |
| Verona | 11:28 | 12:15 | 19% |
| Bologna | 11:30 | 12:14 | 17% |
| Padova | 11:29 | 12:14 | 18% |
| Firenze | 11:31 | 12:13 | 12% |
| Roma | 11:33 | 12:12 | 8% |
| Napoli | 11:35 | 12:11 | 6% |
| Palermo | 11:39 | 12:10 | 4% |

E’ facile evincere che il Nord Italia avrà la visibilità migliore, mentre al Sud l’effetto sarà più lieve. Ad ogni modo, l’evento astronomico potrà essere osservato in tutta Italia, condizioni meteo permettendo.

CONTINUA A LEGGERE

Non osservare il Sole senza protezioni

E’ molto pericoloso per la retina, guardare direttamente il Sole senza adeguate protezioni. Quindi, è essenziale utilizzare vetrini di saldatura di grado 14 o superiore; occhiali da eclissi certificati ISO 12312-2; metodi indiretti, come la proiezione dell’immagine su uno schermo; telescopi o binocoli dotati di filtri solari professionali. Evitate categoricamente l’uso di occhiali da sole, vetri scuri, CD/DVD o lastre fotografiche: non offrono alcuna protezione per la vista. Numerosi planetari e osservatori in Italia programmeranno eventi aperti al pubblico, dove saranno utilizzati strumenti sicuri e fornite spiegazioni scientifiche. Tra le strutture coinvolte figurano l’Osservatorio Astronomico di Brera e il Planetario di Milano.

CONTINUA A LEGGERE

Ma quando sarà la prossima eclissi visibile dal nostro paese?

Secondo quanto riportato da greenme.it, è attesa un’eclissi totale che sarà visibile dalla Spagna, ma anche nel Nord Italia le persone avranno l’opportunità di osservare una frazione dello spettacolo. Chi non potrà partecipare a questo evento celeste dovrà pazientare, dunque, fino al 12 agosto 2026, quando ci sarà un’altra eclissi osservabile dall’Italia con coperture più alte rispetto all’eclissi di marzo 2025.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto