Eclissi solare in arrivo il 29 marzo 2025: sarà visibile anche in Italia. Info e orari
di Marco Reda
Eclissi solare parziale del 29 marzo 2025: orario, visibilità e tutte le info sull'evento astronomico
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutto ciò che c'è da sapere sull'eclissi solare del 29 marzo 2025: come seguirla e a che ora
Il cielo di marzo offre un nuovo spettacolo astronomico dopo l'eclissi lunare del 14 marzo: il 29 marzo, infatti, si verificherà un'eclissi solare parziale, visibile anche dall'Italia. Questo fenomeno, sempre affascinante, sarà osservabile nelle ore del mattino, con un'intensità variabile a seconda della posizione geografica. L'evento rappresenta un'opportunità imperdibile per gli appassionati di astronomia che potranno ammirare il disco solare parzialmente oscurato dalla Luna. Per godersi lo spettacolo in sicurezza è fondamentale utilizzare strumenti adeguati per la visione diretta del Sole.
Cos'è un'eclissi solare
L’eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente la luce solare. Esistono tre tipi principali di eclissi: totale, parziale e anulare. Nell’eclissi totale, la Luna copre completamente il Sole, mentre in quella anulare lascia visibile un anello luminoso. L’eclissi parziale, invece, si manifesta quando solo una parte del disco solare viene oscurata dal nostro satellite. Il grado di copertura dipende dalla posizione dell’osservatore, determinando così l’intensità del fenomeno visibile da diverse località.
Dove e quando osservare il fenomeno
L’eclissi solare del 29 marzo sarà visibile in Italia con diverse percentuali di copertura del Sole. Nel sud del Paese, solo il 4% della superficie solare verrà oscurato, mentre al centro, a Roma, si raggiungerà circa il 10%. Nelle regioni settentrionali, invece, il fenomeno sarà più marcato, con una copertura che potrebbe arrivare al 20%. L'orario dell'evento varierà a seconda della località ma il picco massimo di oscuramento si verificherà intorno alle 11.15, con l’intero fenomeno visibile tra le 10.30 e le 12.00.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prossime eclissi solari e conclusioni
Per chi non riuscirà a osservare l’evento di marzo la prossima eclissi solare avverrà il 21 settembre, ma sarà visibile solo da Antartide e Nuova Zelanda. Per un'eclissi osservabile dall'Italia bisognerà attendere eventi futuri. Nel frattempo è consigliabile prepararsi al meglio per il 29 marzo utilizzando occhiali protettivi certificati o strumenti come filtri solari per telescopi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Eclissi di sole 29 marzo 2025: orari e info per vederla in Italia
24 Marzo 2025 | ore 11:51
Eclissi solare oggi, mercoledì 2 ottobre 2024: orario e dove vederla in diretta streaming in Italia
02 Ottobre 2024 | ore 12:28
Eclissi solare del 2 ottobre 2024, ecco gli effetti su tutti i segni dello Zodiaco
01 Ottobre 2024 | ore 21:04
Eclissi solare, la reazione delle persone sulla spiaggia fa il giro del mondo. Il video
09 Aprile 2024 | ore 14:31