Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 20 Marzo
Scarica la nostra app

Equinozio d’Autunno 2020, data e orario: le cose da sapere sul cambio di stagione

Equinozio d'Autunno 2020, data e orario: tutto quello che c'è da sapere sul cambio di stagione. Le celebrazioni esoteriche

Equinozio d’Autunno 2020, data e orario: le cose da sapere sul cambio di stagione
Ultimo mese dell'autunno: tendenza meteo novembre 2020

Equinozio d’Autunno 2020, data e orario: tutto quello che c’è da sapere sul cambio di stagione

Il cambio di stagione è ormai alle porte e darà il benvenuto all’autunno salutando l’estate. Le giornate si accorciano e le temperature cominciano quindi a calare. L’inizio della stagione autunnale può oscillare tra il 21 e il 24 settembre. Nel 2020 la nuova stagione farà il suo esordio il giorno 22 settembre. L’equinozio d’autunno del 22 settembre 2020 sancisce l’inizio dell’autunno astronomico e la fine della stagione estiva, come riporta Sky. In questo articolo analizzeremo tutto ciò che c’è da sapere su questo fenomeno astronomico e perché quest’anno cade il giorno 22 del mese. Leggi anche Gli astronomi scoprono un asteroide che orbita attorno al Sole

Cos’è l’equinozio d’autunno

Il 22 settembre ha inizio la stagione autunnale nell’emisfero boreale. Il termine equinozio deriva dal latino “aequa-nox”, che letteralmente  significa “notte uguale”. Nel giorno dell’equinozio infatti le ore di luce e quelle di buio  dovrebbero essere equivalenti in teoria. Questo avveine perché il Sole si trova allo zenit dell’equatore. Cosa significa? Vuol dire che i raggi solari sono perpendicolari all’asse terrestre. La lunghezza del giorno, però, dipende anche dalla distanza dall’equatore. Per questo motivo le ore di luce non sono uguali su tutto il pianeta. Questo fenomeno astronomico avviene solo due volte l’anno: a settembre e e a marzo (equinozio di Primavera). Per l’emisfero australe, l’equinozio di settembre coincide con l’inizio della primavera e quello di marzo, con l’autunno. Leggi anche: Esistenza vita aliena, questi sono i luoghi più promettenti del nostro sistema solare

Perché la data varia?

La data dell’equinozio d’autunno è variabile. Perchè? La data può oscillare tra il 21 e il 24 settembre, con orari diversi ogni anno. Gli orari cambiano a causa della diversa durata dell’anno solare rispetto a quella del calendario. Il nostro pianeta, infatti, compie un’orbita intorno al solo in circa 365,25 giorni, mentre l’anno dura convenzionalmente 365 giorni esatti. La data oscilla tra il 21 e 24 perché ogni 4 anni è stato introdotto l’anno bisestile. Prima di riavere un equinozio autunnale che cada il 21 settembre bisognerà aspettare il 2092. L’Italia saluterà l’Estate quest’anno  martedì 22 settembre alle ore 13:31. Leggi anche: SpaceX, lancio di satelliti rimandato per pessime condizioni dell’oceano: cosa è successo

Il cambio di stagione secondo la feonologia

In biologia la fenologia studia il rapporto tra i fattori climatici e le manifestazioni stagionali di flora e fauna. Secondo questa scienza l’autunno non inizierebbe in una data definita, ma sarebbe caratterizzato dai cambiamenti graduali nel mondo naturale, come ad esempip i colori delle piante o la maturazione dei frutti autunnali. Il fenomeno astronomico dell’equinozio accomuna la Terra a tutti i pianeti del Sistema Solare, fatta eccezione per Mercurio, che ha un’orbita perpendicolare rispetto al Sole.

Le celebrazioni esoteriche

Gli equinozi rivestono da sempre anche un significato culturale che cambia a seconda delle varie tradizioni. I Maya hanno celebrato in maniera spettacolare il fenomeno. Le piramidi a gradoni di El Castillo a Chichen Itza in Messico, ad esempio, fanno parte dell’eredità lasciata da questo popolo. Durante gli equinozi di autunno e primavera, queste costruzioni regalano effetti ottici molto suggestivi poiché sfruttano i particolari giochi di luce che caratterizzano il cambio di stagione. Viene proiettato una specie di serpente che sembra strisciare sui gradoni della piramide.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto