Equinozio di primavera 2021, ecco perché è il 20 marzo e non il 21, info e curiosità
Equinozio di primavera 2021, ecco perché è il 20 marzo e non il 21, info e curiosità. Cambio di stagione in arrivo
Guarda la versione integrale sul sito >
Equinozio di primavera 2021, ecco perché è il 20 marzo e non il 21, info e curiosità
Ci siamo, sta per avvenire il cambio di stagione in Italia. Si passa dall'inverno alla Primavera. Sabato 20 marzo 2021 infatti è l'Equinozio di Primavera (alle ore 9:37 UTC). Ma perché inizia il 20 marzo e non il 21? Nell'immaginario collettivo spesso l'arrivo della primavera è associato al giorno 21, ma adesso non è più così. Questo fenomeno astronomico sarà quasi sempre il 20 marzo fino al 2102, come riporta greenme.it. Vediamo per quale motivo. Leggi anche: Meteora avvistata al centro Italia, possibili frammenti sul suolo: ecco dove si è spenta
Perchè cade il 20 e non il 21?
La primavera è arrivata quindi il e non il 21, ma questa stagione è arrivata in alcuni casi anche il 19 marzo. Il 2007 è stato l’ultimo anno in cui abbiamo celebrato l'inizio della Primavera il 21 marzo. Da allora infatti la data è sempre stata quella del 20. Fino al 2102, salvo rare eccezioni in cui cadrà il 19, la primavera nell'emisfero nord inizierà sempre il 20 marzo. Tutto questo è dovuto sia all'inclinazione della Terra rispetto al proprio asse che al calendario gregoriano. Leggi anche: Tempeste aurorali rilevate su Giove: ecco cosa ha trovato la sonda Juno
L'inclinazione dell'asse terrestre
Lasse di rotazione della Terra è inclinato e descrive un cono durante la sua orbita intorno al sole, il moto di rivoluzione. Questo movimento apparente della stella nel cielo quindi varia durante l'anno. La Terra si avvicina al Sole per sei mesi e poi si allontana per i successivi. L’equinozio è la data in cui il giorno ha esattamente la stessa durata della notte. Nella pagina successiva trovate le info sul calendario gregoriano. ASTEROIDE POTENZIALMENTE PERICOLOSO SI AVVICINA ALLA TERRA: ECCO QUANDO
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Il calendario gregoriano
Il nostro calendario, quello gregoriano adottato nel XVI secolo, non corrisponde esattamente con la durata di una rotazione della Terra attorno al Sole, pari a 365,2422 giorni poiché il calendario ne considera solo 365. Per compensare questa leggera differenza, sono stati introdotti gli anni bisestili. Ogni quattro anni, febbraio ha un giorno in più ma questa soluzione crea un nuovo squilibrio che fa anticipare l’equinozio di primavera o lo posticipa al 21 marzo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Equinozio di primavera, arrivo anticipato: cosa significa, perché cambia ogni anno
19 Marzo 2025 | ore 11:13
Equinozio di primavera 2022, è oggi o domani? Ecco quando inizia la nuova stagione
20 Marzo 2022 | ore 16:11
Equinozio d’Autunno 2021, oggi 22 Settembre si cambia stagione, addio estate: Google dedica un Doodle
22 Settembre 2021 | ore 07:40
Equinozio di primavera 2021, oggi 20 marzo inizia la stagione primaverile: il Doodle di Google
20 Marzo 2021 | ore 08:44