Gli astronomi spiano la fosfina su Venere, un potenziale segno di vita
Gli astronomi spiano la fosfina su Venere, un potenziale segno di vita. Tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli astronomi spiano la fosfina su Venere, un potenziale segno di vita
Una scoperta sensazionale potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di cercare la vita nell'Universo. Per decenni gli esseri umani si sono concetrati nella ricerca di opportunità di vita al di fuori del Sistema Solare, vagliando le possibilità che, ben lontane dal nostro Sole, vi potessero essere altre stelle in grado di garantire lo sviluppo della vita. Di recente, però, gli scienziati hanno avuto da ricredersi. La ricerca di esseri viventi appartenenti ad altre galassie continua imperterrita, con i telescopi spaziali puntati negli angoli più oscuri dell'Universo, ma la scoperta della fosfina su Venere potrebbe significare uno straordinario passo in avanti nella ricerca di forme di vita extraterrestri. Leggi anche: Finalmente sappiamo quante radiazioni ci sono sulla Luna: ecco perchè dobbiamo preoccuparci
La presenza di fosfina nell'atmosfera di Venere
La scoperta è particolarmente recente. Vagliando l'atmosfera di Venere, ed esaminandone le peculiarità chimiche e strutturali (colore, densità, massa ecc…), gli scienziati sono giunti alla conclusione che nelle nubi del pianeta è presente della fosfina, un gas tossico prodotto dalla vita microbica. In sostanza, la fosfina sarebbe indice della presenza di esseri viventi, in questo caso microbi, che produrrebbero direttamente il gas, il quale, per qualche ragione sconosciuta, si troverebbe ad accumularsi direttamente nell'atmosfera di Venere. Leggi anche: La NASA sta per lanciare il nuovo WC spaziale: ecco di cosa si tratta
Un processo biologico o artificiale?
Per spiegare la presenza della fosfina su Venere, gli scienziati hanno affermato che solo una fonte naturale sarebbe in grado di produrla (sulla Terra, come detto, viene prodotta da microbi). L'unica alternativa potrebbe essere un processo artificiale non noto, del quale, logicamente, non possiamo essere a conoscenza. La particolarità della scoperta è data anche dal fatto che le condizioni per lo sviluppo della vita su Venere sono particolarmente ostiche: il clima sul pianeta è infernale (la temperatura media si aggirerebbe intorno ai 400 °C), mentre la pressione atmosferica in superficie è pari a oltre 90 volte i valori terrestri. Leggi anche L'Italia andrà sulla Luna, arriva l'ok della NASA.
Guarda la versione integrale sul sito >
Vita su Venere: una prospettiva inaspettata
Condizioni simili rendono lo sviluppo della vita assai difficoltoso, ma non è detto che la superficie e le nuvole atmosferiche del pianeta possano celarsi segreti ancora sconosciuti. La certezza, per ora, è che in mezzo a quelle nubi possano essere presenti organismi viventi, una prospettiva allettante e al contempo inaspettata, che apre nuovi incredibili scenari in merito alle possibilità di individuare la vita nel Sistema Solare (al di fuori della Terra, ovviamente). La verifica di quanto individuato su Venere potrebbe avvenire solamente con delle esplorazioni future, attualmente non ancora programmate.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52
Arriva il “bacio” tra la Luna, Venere e Saturno: ecco come vedere lo spettacolare evento astronomico
02 Febbraio 2025 | ore 17:58
Spettacolare allineamento di pianeti in arrivo il 25 gennaio, ecco di cosa si tratta e cosa vedremo davvero
25 Gennaio 2025 | ore 18:28
Si cercherà la vita su Venere: tutti i dettagli sulla nuova missione astronomica
22 Agosto 2022 | ore 13:57