
Si chiama Aurigae b ed è un esopianeta molto più grande di Giove: tutti i dettagli sulla nuova stella scoperta dal telescopio Hubble
Nuova clamorosa scoperta astronomica del telescopio Hubble: l’apparecchio, come riportato dalla rivista scientifica Nature Astronomy, ha rilevato l’esistenza di un pianeta gassoso gigante, nove volte più grande di Giove (il più massiccio del nostro Sistema Solare) e nato a causa del violento collasso di grandi quantità di gas. L’esopianeta in questione è stato denominato AB Aurigae b ed ha caratteristiche uniche. MEGA ASTEROIDE A “RISCHIO IMPATTO” CON LA TERRA, ECCO QUANDO
Le caratteristiche di Aurigae b
Aurigae b orbita attorno alla sua stella madre a una distanza 93 volte superiore a quella che separa la Terra dal Sole: la sua conformazione fornisce una prova a supporto della teoria dell’instabilità del disco protoplanetario, un modello alternativo e a lungo dibattuto per spiegare la formazione di Giove e dei pianeti a esso simili. Combinando i dati raccolti da Hubble con quelli del telescopio Subaru alle Hawaii (USA), i ricercatori hanno analizzato il processo di formazione dell’esopianeta AB Aurigae b, all’interno del disco di gas attorno a una giovane stella chiamata AB Aurigae posta a 508 anni luce da noi.
I risultati degli studi
I dati raccolti dagli scienziati indicano che i pianeti giganti possono formarsi a partire da grandi quantità di gas che collassano per effetto dell’instabilità gravitazionale, proprio come accaduto con Aurigae b. E non è tutto perché si suppone che attorno a questo esopianeta orbitino altri due pianeti allo stadio embrionale. Se ne saprà di più dopo l’approfondimento degli studi su Aurigae b.
CONTINUA A LEGGERE
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.