Intensa tempesta solare sta per colpire la terra: conseguenze anche in Italia
Tempesta geomagnetica in corso, aurora boreale visibile più a sud rispetto al solito
Guarda la versione integrale sul sito >
L'aurora boreale visibile più a sud
In queste ore è in atto un fenomeno molto raro e particolare: l’aurora boreale, infatti, è visibile a latuitudini più basse rispetto al solito. Tutto ciò a causa di un’insolita tempesta geomagnetica.
Di cosa si tratta?
Di cosa stiamo parlando? Stando a quanto riportato dall’Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica, una gigantesca nuvola di particelle provenienti dalla corona solare, ovvero uno strato di gas che circonda il sole, arriverà nel cielo degli Stati Uniti in seguito ad un’esplosione di massa coronare. Questo aumenterà la portata e l’intensità dell’aurora boreale che, in combinazione con il brillamento solare, renderà il fenomeno visibile nel nord degli Stati Uniti, in Stati come Illinois, Michigan, New York e Pennstylvania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'è l'aurora boreale
Cos’è l’aurora boreale? Si tratta di un fenomeno che nasce dall’incontro tra particelle che si distaccano dal sole, in seguito ad esplosioni o eruzioni, e l’atmosfera: il risultato è uno spettacolo dai colori incredibili. Il fenomeno è stato confermato su Twitter dal meteorologo Joe Charlevoix ed è visibile dalla serata di sabato: non la sua visibilità non è garantita ma le condizioni sono senza dubbio favorevoli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Aurora boreale visibile anche in Italia?
Per assistere all’aurora boreale generalmente bisogna raggiungere i 60°-70° gradi di latitudine, ovvero all’altezza di Alaska centrale, Canada, Groenlandia, Islanda o Scandinavia. In queste ore, invece, è possibile osservare il fenomeno anche più a sud: possibili avvistamenti anche in Inghilterra. E per quanto riguarda l’Italia? Occhi verso il cielo, gli avvistamenti non sono da escludere nelle prossime ore.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Aurore boreali fantastiche possibili con l’equinozio di Primavera: ecco per quale motivo
18 Marzo 2025 | ore 20:35
Possibili nuove aurore boreali anche nei cieli italiani: ecco perché
20 Gennaio 2025 | ore 19:40
Aurora boreale stasera in Italia, giovedì 10 ottobre 2024: tantissime segnalazioni
10 Ottobre 2024 | ore 14:30
Violenta tempesta solare oggi, sarà possibile vedere l’aurora polare stasera in Italia?
28 Giugno 2024 | ore 21:12