L'incredibile anello di Einstein: ecco cos'ha immortalato il telescopio James Webb
di Marco Reda
Ecco cos'è l'anello di Einstein, il suggestivo fenomeno astronomico immortalato nelle scorse ore dal telescopio James Webb
Guarda la versione integrale sul sito >
Il telescopio James Webb cattura un perfetto anello di Einstein a 12 miliardi di anni luce: ecco cos'è successo
Il telescopio spaziale James Webb ha realizzato un'incredibile immagine di un anello di Einstein, un fenomeno ottico dovuto alla lente gravitazionale. Questa straordinaria struttura si è formata perché la luce di una galassia distante ben 12 miliardi di anni luce è stata deviata dalla gravità di un oggetto intermedio. Il risultato è un anello quasi perfetto, previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Questa immagine rappresenta uno dei tanti successi del Webb, che dal lancio avvenuto nel 2021 continua a stupire con scatti mozzafiato dell'Universo. Ecco di cosa si tratta, come riportato da FanPage.it.
La tecnologia avanzata del James Webb
L'immagine dell'anello di Einstein è stata ottenuta grazie alla fotocamera Mid-Infrared Instrument (MIRI), che ha permesso di catturare dettagli mai visti prima. Già in passato il telescopio aveva osservato questo fenomeno con la Near-Infrared Camera (NIRCam), ma il nuovo scatto mostra una nitidezza senza precedenti. I dati raccolti sono stati inseriti nel Barbara A. Mikulski Archive for Space Telescopes (MAST), un database gestito dallo Space Telescope Science Institute. L’elaborazione dell’immagine è stata curata da un utente di Reddit, che ha allineato e colorato i dati per ottenere il suggestivo risultato finale.
Un altro trionfo per la scienza
Il telescopio Webb sta rivoluzionando l’astronomia, offrendo immagini che non sono solo spettacolari ma fondamentali per la ricerca. Oltre all’anello di Einstein, ha immortalato la Galassia Ruota di Carro, la Nebulosa Eta Carinae e persino dettagli di Giove mai visti prima. Le sue osservazioni nell’infrarosso permettono di esplorare l’Universo primordiale e scoprire oggetti lontanissimi, fornendo agli scienziati nuove prospettive sulla formazione delle galassie. Questo nuovo scatto è una testimonianza del potenziale del James Webb, che continua a superare ogni aspettativa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Telescopio James Webb, scudo termico dispiegato con successo: tutti i dettagli
05 Gennaio 2022 | ore 18:53
Lanciato il telescopio James Webb: ecco a cosa servirà e le sue caratteristiche (VIDEO)
25 Dicembre 2021 | ore 15:05
Un nuovo telescopio potrebbe trovare vita extraterrestre entro 5-10 anni: ecco come e tutti i dettagli
20 Aprile 2021 | ore 10:23
É pronto il telescopio spaziale più grande di sempre: ecco tutti i dettagli | Allarme pirati
30 Marzo 2021 | ore 11:32