La Luna è molto più vecchia di quanto pensassimo: le conclusioni di un nuovo studio
Gli scienziati pensano che la Luna si sia formata dopo l'impatto di un oggetto delle dimensioni di Marte con la neonata Terra
Guarda la versione integrale sul sito >
Secondo una ricerca pubblicata su Nature la Luna potrebbe essersi formata ben 4,53 miliardi di anni fa
Un recente studio pubblicato su Nature e condotto da ricercatori provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania, ha dimostrato che la Luna potrebbe essersi formata già 4,53 miliardi di anni fa, centinaia di milioni di anni prima rispetto alle stime precedenti. Se questi risultati venissero confermati potrebbero rappresentare la chiave di volta per spiegare alcuni misteri ancora irrisolti, come ad esempio la presenza sulla Luna di bacini d'impatto meno grandi di quanto ci si potrebbe aspettare, oltre alla presenza di una minore quantità di metallo rispetto alla Terra.
L'utilità delle nuove scoperte
Lo studio in questione potrebbe risultare prezioso anche per comprendere meglio la storia e l'evoluzione del nostro pianeta, come ha avuto modo di spiegare geologo Francis Nimmo dell'Università della California di Santa Cruz. La teoria oggi comunemente condivisa è quella secondo la quale la formazione della Luna si baserebbe sul caos del primo Sistema Solare. Il Sole si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa. In quell'epoca il nostro satellite era circondato da un disco di gas e polvere rimasti dalla sua stessa formazione, che si univano in rocce che si aggregavano, si scontravano tra loro e generalmente contribuivano a creare quel caos che caratterizzava proprio il sistema solare.
Le conclusioni degli scienziati
Gli scienziati pensano che la Luna si sia formata quando un grande oggetto, più o meno delle dimensioni di Marte, si è scontrato con una neonata Terra, che era ancora calda e viscida per la sua stessa formazione. A quel punto, una imponente massa terrestre potrebbe essere stata espulsa in orbita e poi si sarebbe ricompattata per formare la Luna. Successivamente si pensa che Luna possa aver ospitato un oceano di magma globale che si è rapidamente raffreddato e solidificato nella superficie lunare. Sulla base di campioni di roccia lunare che si suppone si siano formati in questo oceano di magma, si stima che la collisione sia avvenuta 4,35 miliardi di anni fa. Questa teoria è stata confutata dal ritrovamento di minuscoli granelli di zircone lunare. I cristalli di zircone possono rappresentare la prova più valida per accertare l'età di un campione a causa di una stranezza del modo in cui si formano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le nuove consapevolezze che hanno rimesso tutto in discussione
Quando si formano, i cristalli di zircone incorporano uranio, ma respingono fortemente il piombo. Nel tempo, l'uranio radioattivo nello zircone decade in piombo a una velocità ben nota. Questi cristalli di zircone della Luna sono stati datati a età significativamente superiori a 4,35 miliardi di anni. Uno è arrivato a 4,46 miliardi di anni mentre un altro è stato stimato a 4,51 miliardi di anni. Tutto ciò dimostrerebbe l'insussistenza della tesi di un oceano di magma globale, che precluderebbe la formazione e la sopravvivenza dei cristalli di zircone. Secondo gli scienziati l'orbita della Luna potrebbe essere stata abbastanza eccentrica da fondere parti della sua superficie per alcune decine di milioni di anni. Ciò potrebbe essere avvenuto circa 4,35 miliardi di anni fa, risolvendo in modo netto il problema dello zircone più vecchio e della roccia di superficie più giovani. L'unica teoria che potrebbe sconfessare questa tesi potrebbe essere quella dell'approdo degli alieni sulla Luna che avrebbero portato proprio gli zirconi sul suolo lunare. Una ipotesi poco quotata e priva di giustificazioni razionali.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.