Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app

La vita è mai esistita su Venere? Gli scienziati sviluppano una nuova equazione per sapere la verità

Venus Life Equation (VLE) è l'equazione elaborata da esperti della Nasa per valutare le possibilità che in passato siano esistite forme di vita su Venere

La vita è mai esistita su Venere? Gli scienziati sviluppano una nuova equazione per sapere la verità
Foto PixaBay

Secondo tali analisi il pianeta rovente potrebbe aver goduto di un periodo propizio per poter ospitare la vita

Il nostro pianeta è davvero l’unico che possa ospitare o che abbia ospitato la vita? E’ questa la grande domanda alla quale hanno provato a dare risposta le tante missioni che sono state effettuate su Marte e sulla Luna alla ricerca della vita oltre la Terra. Negli anni a venire la nostra ricerca si focalizzerà soprattutto su Marte e sulle lune oceaniche ghiacciate del sistema solare. Anche Venere, un pianeta che è da sempre stato ritenuto inospitale, presenta caratteristiche simili al nostro pianeta per dimensioni, massa e composizione.

I recenti studi

Venere e la Terra sono entrambi collocati in quell’area della nostra galassia ritenuta abitabile, anche se Venere che ha subito pesantemente le conseguenze di un effetto serra estremo. Secondo gli scienziati uno studio accurato di Venere ha potrebbe aiutarci a comprendere i pianeti rocciosi nelle zone abitabili di altre stelle. Secondo una presentazione alla recente Lunar and Planetary Science Conference del 2025, un’equazione che ricorda l’equazione di Drake può determinare la probabilità che in passato su Venere siano esistite forme di vita.

La Venus Life Equation

La presentazione è intitolata “Probabilità di vita planetaria: l’equazione della vita di Venere e le incognite per altri mondi”. L’autore principale è Diana Gentry, direttrice dell’Ames’s Aerobiology Laboratory presso l’Ames Research Center della NASA. La Venus Life Equation (VLE) elaborata dall’autrice della presentazione potrebbe aiutarci ad analizzare le probabilità di vita nel passato, nel presente e nel futuro su Venere. Come hanno spiegato gli autori, l’obiettivo della VLE sarebbe “quello di fornire un’impalcatura per stimare la possibilità di vita in base a fattori che possono essere limitati o quantificati tramite osservazione, esperimento e modellazione”.

Le conclusioni

Secondo tali analisi il pianeta rovente potrebbe aver goduto di un periodo di calore acquoso. Durante quel periodo, ci sarebbero state interfacce terra-acqua importanti per la vita. Questo periodo ha coinciso con il tardo Adeano e l’inizio dell’Archeano della Terra. Poiché è stato allora che la vita è apparsa sulla Terra, potrebbero esserci state le condizioni per ospitare la vita anche su Venere. Di certo la temperatura e la pressione è simile a quelle della Terra. Il VLE si basa su parametri chiave: Origine, Robustezza e Continuità. L’equazione del VLE è L=OxRxC.

“I termini del VLE – hanno spiegato gli autori – sono L, la probabilità che ci fosse vita al momento in questione; O (origine), la possibilità che la vita sorga e si stabilisca prima del momento in questione; R (robustezza), la potenziale dimensione e diversità della biosfera nel tempo; e C (continuità), la possibilità che le condizioni adatte alla vita persistessero spazialmente e temporalmente fino al momento in questione”. L’equazione è agnostica rispetto al tipo di vita e alla sua scala, e tutti i fattori nell’equazione vanno da 0, che significa che non c’è possibilità, a 1, che indica certezza.

Non abbiamo la certezza che la Terra abbia mai subito un’estinzione totale, anche se si tratta di una ipotesi che la scienza ritiene plausibile. Non c’è modo per noi di sapere se la vita è sopravvissuta ininterrottamente sul nostro pianeta o se si è estinta in un momento iniziale della storia della Terra e poi è riapparsa. Anche se al momento l’unica certezza è che la vita sia esistita nel nostro pianeta
è possibile usare la nostra comprensione della genesi e dell’evoluzione della vita sulla Terra per stabilire un quadro per identificare le incognite e le incertezze della vita su altri mondi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto