Lanciata la nave di rifornimento giapponese HTV-8 dopo il fallito lancio del 10 settembre
La nave HTV-8 porterà rifornimento alla stazione spaziale internazionale
Guarda la versione integrale sul sito >
La nave HTV-8 è stata lanciata nel pomeriggio di oggi, dopo l'incidente avvenuto il 10 settembre che ha costretto al rinvio
Una nave di rifornimento giapponese senza pilota verrà lanciata oggi alla Stazione Spaziale Internazionale (24 settembre) a due settimane di distanza da quando era stato inizialmente programmato, a causa di un incendio del launchpad. La Japan Aerospace Exploration Agency lancerà l'astronave senza pilota HTV-8 (noto anche come Kounotori8) verso la stazione spaziale dal centro spaziale Tanegashima nel sud del Giappone, in cima a un razzo H-IIB. Il decollo è previsto per le ore 16:05 italiane. Sul sito NASA TV sarà possibile seguire l'evento in diretta live.
Trasporterà rifornimenti
La sua missione sarà quella di trasportare oltre 4 tonnellate di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale dove vi è un equipaggio di sei persone. JAXA e Mitsubishi Heavy Industries, che hanno costruito il razzo H-IIB, hanno provato a lanciare la missione HTV-8 il 10 settembre, ma un incendio sul trampolino di lancio ha interrotto la procedura.
Il rinvio fu causato da un incendio
Secondo le indagini che vennero svolte successivamente si apprese che il principio di incendio fu causato da un'inattesa concentrazione di vapori di ossigeno infiammabili sul cuscinetto. “Abbiamo adottato misure correttive e confermato il normale funzionamento del razzo e della struttura" hanno detto gli esperti Nasa, in una nota come si apprende dal sito Space.com.
Guarda la versione integrale sul sito >
Verranno consegnate sei batterie agli ioni di litio
“Il fornitore del lancio Mitsubishi Heavy Industries ha identificato la causa principale dell'incendio e ha fissato la nuova data di lancio dopo che sono state messe in atto misure correttive“, hanno scritto i funzionari della NASA. Al termine della missione verranno consegnate sei nuove batterie agli ioni di litio che sostituiranno le vecchie batterie al nichel-idrogeno per due canali di alimentazione sul segmento di capriata della stazione secondo quanto si apprende dalla note ufficiali della NASA.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il SOLIS
A bordo dell'HTV-8 vi è presente anche un piccolo sistema sperimentale di comunicazione ottica satellitare denominato SOLIS che consentirà di poter trasmettere dati alla velocità di downlink di 100 Mbps dalla stazione spaziale. Le navi mercantili giapponesi HTV hanno una forma cilindrica in oro brillante progettate per i lunghi viaggi spaziali.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Tempesta solare in arrivo, rischio blackout: ecco quando accadrà, cosa succederà e l’allerta della NASA
23 Luglio 2024 | ore 17:51
Detrito spaziale sfonda tetto della casa, l’ammissione della NASA: “Si è trattato di…”
17 Aprile 2024 | ore 13:45
Satellite NASA in caduta libera sulla Terra: ecco l’orario e il luogo del possibile impatto
19 Aprile 2023 | ore 13:30