Luna Piena del 15 aprile 2025, ecco perché si parla di 'microluna' e quando vederla
La Luna piena del 15 aprile 2025 sarà anche una microluna: ecco perchè, e come osservare il fenomeno celeste al meglio
Guarda la versione integrale sul sito >
Luna Piena del 15 aprile 2025
Il cielo di aprile si appresta a offrire uno dei fenomeni celesti più particolari dell'anno. Martedì 15 aprile 2025, potremo assistere al ritorno della Luna Rosa, che corrisponde alla prima luna piena della primavera nell'emisfero boreale. Quest'anno, l'evento astronomico sarà ancora più speciale, poiché coinciderà con una microluna: la luna piena più distante dell'anno, che apparirà meno luminosa e più piccola del consueto, ma non per questo meno affascinante. E' quanto riporta Il Messaggero.
Sarà proprio rosa?
Il nome “Luna rosa" fa un certo effetto, ma seppur bella da vedere, il satellite naturale della Terra non sarà di colore rosa. L'origine di questo nome è da far risalire alle tradizioni dei nativi americani, in particolare tra le tribù algonchine, che mettevano in relazione la luna piena di aprile alla fioritura della Phlox subulata, una pianta con fiori rosati che sboccia proprio in questo periodo dell'anno. Da questa associazione, l'espressione “pink moon" ha trovato posto nel linguaggio popolare, diventando parte del discorso scientifico contemporaneo. Anche se la luna non cambierà aspetto, il momento del tramonto potrebbe regalare meravigliose sfumature dorate, grazie all'effetto dell'atmosfera terrestre che filtra la luce, infondendo caldi toni dorati.
Cosa significa microluna e cosa aspettarsi
A far diventare questo fenomeno astronomico ancora più particolare, sarà la distanza del nostro satellite dal pianeta Terra. La Luna piena del 15 aprile si verificherà mentre la Luna si troverà all'apogeo, ovvero nel punto più lontano della sua orbita ellittica. Per questa ragione, osserveremo una microluna, che, a occhio nudo apparirà più piccola, fino al 14% rispetto a una superluna e meno luminosa, con una riduzione fino al 30%. Gli esperti spiegano che anche se non sarà la luna più splendente dell'anno, rimarrà comunque uno spettacolo appassionante da guardare, specialmente all'alba o al tramonto. Il momento in cui splenderà maggiormente la luna rosa del 15 aprile 2025 sarà alle ore 21:12 circa.
Guarda la versione integrale sul sito >
La luna rosa, dove e come osservarla al meglio
Per vivere appieno uno spettacolo celeste, serve un cielo sereno e un luogo che non sia illuminato artificialmente, insomma, buio. Non è essenziale disporre di attrezzature professionali. Un binocolo o un piccolo telescopio possono rendere l'esperienza più affascinante, in quanto si potranno osservare i crateri lunari nel dettaglio e le delicate sfumature di questo nostro poetico satellite.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Luna piena mercoledì 12 febbraio 2025, ecco perché si chiama Luna della neve
09 Febbraio 2025 | ore 17:55
Oggi è il giorno della Luna piena di marzo, tra miti, riti e leggende: ecco cosa porterà
18 Marzo 2022 | ore 10:59
A novembre assisteremo ad un’eclissi di Microluna: ecco di cosa si tratta
20 Ottobre 2021 | ore 17:37
Luna blu, spettacolo nei cieli oggi, domenica 22 agosto 2021: ecco come vederla e perché si chiama così
22 Agosto 2021 | ore 16:09