Luna piena della neve oggi, mercoledì 12 febbraio: ecco a che ora vederla e il significato
di Marco Reda
La Luna piena della neve illuminerà il cielo oggi, mercoledì 12 febbraio 2025: ecco l'orario in cui vederla e perché si chiama così
Guarda la versione integrale sul sito >
Il plenilunio della neve sarà visibile nel cielo italiano nella giornata di oggi: ecco tutto ciò che c'è da sapere
Mercoledì 12 febbraio 2025 si verificherà la spettacolare Luna Piena della Neve: essa si troverà nella costellazione del Leone e apparirà piena ai nostri occhi per circa tre giorni, da martedì 11 a giovedì 13 febbraio. offrendo un ultimo scorcio di questo affascinante evento astronomico. Ecco a che ora la si potrà ammirare e perché si chiama così, come riportato da FanPage.it.
Il significato del nome della Luna
Il nome Luna Piena della Neve ha origini nelle tradizioni dei nativi americani, che seguivano un calendario lunare. Questo plenilunio cade nel mese più nevoso dell'anno in Nord America, da qui il nome. I Dakota lo chiamavano così, ma altre tribù avevano denominazioni diverse, come Luna dell'Aquila, Luna dell'Orso o Luna Affamata. Questi nomi riflettevano le difficoltà dell’inverno, quando il freddo e la neve rendevano difficile cacciare e trovare cibo, influenzando la sopravvivenza delle comunità indigene. La Luna Piena della Neve sarà visibile a partire dalle ore 14.53 ora, tuttavia essendo sotto l'orizzonte a quell'ora sarà visibile solo al tramonto, tra le 17.30 e le 18.00 a seconda della città.
Altri eventi astronomici di febbraio
Febbraio 2025 sarà ricco di fenomeni celesti oltre alla Luna Piena della Neve. Il 23 e 24 febbraio ci sarà il picco delle delta Leonidi, mentre il 25 febbraio sarà visibile una congiunzione tra Mercurio, Venere e Saturno. Il 28 febbraio, invece, si verificherà un allineamento di sette pianeti, un evento raro e spettacolare. Inoltre, per tutto il mese, sarà possibile osservare la cometa C/2022 E2 ALTAS nella costellazione di Cassiopea, visibile con un piccolo telescopio.
Guarda la versione integrale sul sito > Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi. Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.