Ora legale 2020, cambio orario: ecco quando e come spostare le lancette. I consigli per la salute
Ora legale 2020, ecco quando effettuare il cambio orario e come spostare le lancette dell'orologio: cosa ha deciso l'Italia per il futuro
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio orario, ora legale 2020, ecco quando e come spostare le lancette dell'orologio
Pronti a spostare nuovamente gli orologi? Come molti sapranno l'ora legale entrerà in vigore a fine marzo. Nella notte a cavallo tra sabato 28 e domenica 29 marzo 2020 dovremo spostare in avanti di un'ora le lancette dell'orologio. Chi ha a casa dispositivi elettronici non dovrà fare nulla poichè l'impostazione automatica correggerà l'orario senza bisogni di interventi esterni. Per gli orologi classici si dovranno mettere avanti le lancette di un'ora. Questo vorrà dire un'ora di luce in più e tanta luce che sarà il preludio dell'arrivo della bella stagione. Vediamo di seguito quali sono i possibili problemi di salute ai quali potremo andare incontro nei primi giorni che seguiranno il cambio orario.
Ora legale 2020, i consigli per la salute
Quando si passa da ora solare a ora legale, ma in genere quando si cambia l'orario inevitabilmente nei primi giorni si patiscono degli effetti negativi che possono riverberarsi sul nostro organismo anche perchè il ritmo circadiano subisce un piccolo trauma. La perdita di un'ora di sonno non è indolore e in genere crea gli effetti tipici di un jet leg molto prolungato. Per alcune persone sono necessarie anche 3 settimane per abituarsi al cambio e questo può causare sonnolenza e disturbi dell'umore.
Ora legale, i rimedi per la salute
Il cambio di orario ormai da tantissimi decenni è stato determinato dall'esigenza di risparmiare energia. Gli esperti per abituarsi al cambio consigliano di andare a dormire prima del solito e di svegliarsi un po’ più tardi. Una corretta alimentazione può aiutare a vincere lo stress del cambio di orario. La regola numero uno è quella di evitare sostanze eccitanti come caffeina, cibi grassi e alcolici che non conciliano con il sonno. Gli esperti consigliano anche un’idratazione costante e una regolare attività fisica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Con l'ora legale aumenta il rischio ictus?
Secondo alcuni studi recenti, il cambio orario potrebbe essere anche alla base di ictus e problemi al sistema cardiovascolare causati proprio dai problemi di insonnia. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Turku, il cambio orario sarebbe alla base di molti disturbi.
Ora legale 2020, la decisione del governo italiano sull'abolizione
Recentemente il nostro paese ha comunicato ai vertici Ue a Bruxelles la decisione di lasciare tutto com'è lasciando inalterata la situazione. Altre nazioni europee si muoveranno diversamente e questo creerà inevitabilmente una serie di fusi orari particolari in pieno stile statunitense.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16