Ora legale 2022, nel weekend si cambia orario: giù i consumi per 190 miliardi
Domenica 27 marzo lancette avanti di un'ora: le 2 diventeranno le 3 di notte. Torna l'ora legale in Italia, con un conseguente risparmio energetico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nel fine settimana lancatte avanti di un'ora: torna l'ora legale in Italia
Domenica torna l'ora legale. Lancette avanti di un'ora nella notte tra il 26 e il 27 marzo. Dormiremo un'ora in meno, ma guadagneremo un'ora di luce in più. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, le lancette dell'orologio andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Si usano questi orari per evitare disagi con i mezzi di trasporto (specie i treni). Questo orario resterà in vigore per sette mesi, fino a domenica 30 ottobre 2022. In quella data tornerà l'ora solare e le lancette andranno spostate indietro di un'ora.
Il risparmio energetico
Questo orario è stato adottato per sfruttare le ore di luce riducendo i consumi energetici. La comunità scientifica invece sostiene che ci sia un impatto negativo sul benessere. L'arrivo dell'ora legale porterebbe infatti ad uno scompenso temporaneo soprattutto per quanto concerne il sonno. Spostando in avanti le lancette di un'ora e ritardando l'illuminazione elettrica quando le attività lavorative sono in pieno svolgimento c'è un risparmio sulle bollette e ci sono benefici anche per l'ambiente. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, l'Italia risparmierà oltre 190 milioni di euro in questi sette mesi, come riporta Repubblica.it.
Previsto anche un beneficio ambientale
E' previsto anche un beneficio per quanto riguarda l'ambiente. Si tratta della riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera. Dal 2004 al 2021 il minor consumo di energia elettrica in l'Italia è stato complessivamente di circa 10,5 miliardi di kWh. In termini economici si tratta di oltre 1,8 miliardi di euro. Il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale Alessandro Miani spiega che il risparmio energetico dovuto all'eventuale adozione permanente dell'ora legale consentirebbe di tagliare le emissioni per un totale di 200 mila tonnellate di CO2 solo nel 2022. Si tratta dello stesso beneficio ottenuto piantando 2 milioni di alberi.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
La situazione negli altri Paesi
La maggior parte dei Paesi in Europa sposterà in avanti l'ora il 27 marzo. Negli Stati Uniti e in Canada l'ora legale è già entrata in vigore il 13 marzo. In Russia il cambio è stato abolito da anni. In Australia c'è l'ora legale e inizia alle ore 2 della prima domenica di ottobre e termina alle ore 3 della prima domenica di aprile (emisfero australe). L'Italia ha deciso per il momento di mantenere l'alternanza ora solare-ora legale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16