Ora solare 2019 e ora legale: tutte le info sul cambio orario in Italia
In arrivo l'ora solare 2019, come spostare le lancette. La questione abolizione del cambio orario, cosa succederà? Gli effetti sulla salute del cambio dell'ora
Guarda la versione integrale sul sito >
In arrivo l'ora solare 2019
Il momento sta per giungere, l'appuntamento con il cambio orario in Italia, è fissato per le ore 3:00 di domenica 27 ottobre 2019, quando diremo arrivederci all'ora legale per dare il bentornato all'ora solare. Vedremo successivamente su queste pagine, la legislazione in materia per il futuro.
Come spostare le lancette
Come detto poc'anzi, nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 si torna all'ora solare. La cosa da fare è spostare le lancette dell'orologio (modo di dire ormai sorpassato visto le nuove tecnologie), dalle ore 3:00 alle 2:00. Quindi, si dormirà un'ora in più, il che non può che essere una bella notizia, a nessuno ha mai fatto male allungare il sonno, anche se, avremo 60 minuti in meno di luce nel pomeriggio, e questo rende meno contenti un po' tutti.
Il futuro di ora solare e ora legale
Il Parlamento dell'Unione Europea, in seguito al risultato di una consultazione voluta da Polonia e Finlandia che ha chiamato i cittadini della UE a rispondere se abolire o meno il cambio dell'ora (la risposta è stata ampiamente positiva ed espressa da quasi 5 milioni di persone), ha deciso di appoggiare la proposta. Tuttavia, l'abolizione del cambio orario entrerà in vigore dal 2021. Attenzione però, non tutti adotteranno lo stesso orario.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare oppure ora legale, quale in uso dal 2021?
Polonia e Finlandia, hanno proposto di adottare un unico orario per tutto l'anno, ma nel caso specifico, come anche altri Stati UE prevalentemente del Nord Europa, lo scopo è di adottare l'ora solare. Non sono dello stesso parere i Paesi UE (come l'Italia), dell'Europa Meridionale, a cui per questioni di risparmio energetico, conviene adottare l'ora legale. Se la Francia ha già votato l'adozione per sempre dell'ora legale dal 2021, in Italia il Parlamento ancora non ha affrontato ufficialmente la questione, ma è fuor di dubbio, che sceglierà di adottare l'ora legale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio orario, gli effetti sulla salute
Se ne parla ogni anno degli effetti negativi del cambio orario. Una commissione di Helsinki, come riportato dal sito AGI, ha asserito che questo spostamento provoca alle persone più sensibili, disturbi del sonno, insonnie prolungate, e minore attività durante la giornata. C'è da dire che come qualsiasi effetto collaterale provocato da un jet lag, è una questione di pochi giorni, il corpo di abituerà ben presto al nuovo orario.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16