Ora solare 2019, quando e come cambiare orario? Tutte le info. Si va verso l'abolizione: la situazione
Ora solare 2019, alla fine di ottobre andranno spostare le lancette dell'orologio. Probabilmente per l'ultima volta
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, quando e come cambiare orario? Tutte le info. Si va verso l'abolizione: la situazione
Tra poco più di un mese tornerà l’ora solare. Mentre l’estate è ormai agli sgoccioli, la nuova stagione porterà con se il cambio dell’ora. Le vacanze sono ormai un ricordo, siamo a settembre inoltrato e il profumo d’autunno è già nell’aria.
Ora solare 2019, il cambio di orario a fine ottobre
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019, precisamente alle 3:00, dovremo spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora, quindi diventeranno le 2:00. Diremo addio all’ora legale e avremo la possibilità di dormire un’ora in più: ricordiamo che l’ora solare ci accompagnerà fino a domenica 29 marzo 2020.
Ora solare 2019, cambio dell'ora per l'ultima volta?
Quante volte ancora effettueremo il cambio dell’ora? Quella del prossimo 27 ottobre 2019 potrebbe essere l’ultima o la penultima. Lo scorso anno, infatti, è stata proposta l’abolizione del cambio dell’ora ed è stata indetta anche una consultazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Abolizione del cambio dell'ora, la situazione
Circa cinque milioni di cittadini dell’Unione Europea, infatti, lo scorso anno hanno risposto ad una consultazione per abolire l’alternarsi tra ora legale e solare: il 76& dei votanti si è espresso a favore. Successivamente c’è stata una discussione alla Commissione Europea ma non si è raggiunta una decisione definitiva. Probabilmente, quindi, avremo un’Unione spaccata in tal senso: i Paesi meridionali terranno l’ora legale tutto l’anno, quelli settentrionali terranno invece l’ora solare. A promuovere la consultazione sono stati i Paesi nordeuropei, capeggiati da Polonia e Finlandia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare-ora legale, ci sono effetti sulla salute?
Il cambio dell’ora, com’è ormai risaputo, provoca effetti al nostro corpo e alla nostra salute. Stando a quanto riportato da Iodonna, che cità le parole del professor Luigi Ferini-Strambi, neurologo e Primario del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, gli effetti collaterali, anche se minimi, ci sono: l’organismo, infatti, deve durante l’anno far fronte a due mini jet leg che provocano uno squilibrio e un riassestamento che può durare anche 4-5 giorni. L’ora solare favorisce coloro che hanno un cronotipo da gufi, ovvero si addormentano e si svegliano tardi.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16