Ora solare 2019, quando e come spostare le lancette - Info, cenni storici, effetti sulla salute
Ora solare 2019, tra una settimana il cambio di orario: le cose da sapere
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, quando e come spostare le lancette – Info, cenni storici, effetti sulla salute
Manca ormai circa una settimana, poi sarà il momento di mettere mano agli orologi: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019, infatti, tornerà l’ora solare e quindi dovremo spostare le lancette di un’ora indietro alla tre di mattina. Saranno, quindi, nuovamente le due.
Ora solare 2019, quali conseguenze?
L’entrata in vigore dell’ora solare avrà la solita conseguenza di offrirci giornate sempre più brevi, almeno all’apparenza, con meno luci durante il giorno. Effetti anche sulla salute, e in particolare sull’umore: in molti, infatti, saranno alle prese con sbalzi di umore e problemi di insonnia.
Ora solare 2019, gli effetti sulla salute
Gli effetti sulla salute causati dal passaggio dall’ora legale a quella serale, comunque, nella maggior parte dei casi sono piccoli fastidi destinati a sparire in pochi giorni. In molti, secondo alcuni sondaggi, farebbero volentieri a meno del cambio di orario due volte l’anno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, cenni storici
L’ora legale esiste da ormai oltre 50 anni: è stata introdotta nel 1966 con lo scopo di avere un’ora in più di luce alla sera nei mesi caldi, come si legge su Today.it: questo significa, di conseguenza, un risparmio dello 0,2% di energia elettrica. Se l’ora legale restasse in vigore tutto l’anno avremmo albe molto buie e meno ore di luce alla mattina. Di contro, però, a qualcuno le giornate potrebbero sembrare più lunghe: questione di punti di vista e ovviamente di abitudini personali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, si va verso l'addio
A breve, comunque, l’avvicendarsi tra ora legale e ora solare dovrebbe essere superato: il Parlamento europeo, infatti, ha deciso di abolire il cambio di orario. Il nuovo regime entrerà in vigore tra qualche anno, ovvero nel 2021: saranno i singoli Stati membri dell’Unione Europea a decidere se rimanere con l’ora solare oppure optare per quella solare. In tal senso, lo ricordiamo, il Parlamento italiano non si è ancora espresso: probabilmente troveremo un’Unione Europea divisa in due blocchi, tra paesi del nord e paesi del sud, in base alla scelta di quale tipo di ora mantenere.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16