Ora solare 2019, quando si cambia orario in Italia - I consigli per evitare disagi
Ora solare 2019, ecco quando si cambia orario in Italia. Gli alimenti consigliati
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare 2019, quando si cambia orario in Italia – I consigli per evitare disagi
Tra un mese l'ora legale lascerà spazio a quella solare. Si dormirà un'ora in più nella notte del passaggio. L'ora solare, tornerà precisamente nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando alle ore 3:00 saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un'ora. Oramai i dispositivi tecnologici hanno la funzione automatica del passaggio e non serve rimetterli. Discorso diversi per gli orologi da polso oppure le vecchie sveglie.
Farà buio prima la sera
La sera farà buio prima ma avremo più luce la mattina inizialmente. L'ora solare resterà in vigore fino a domenica 29 marzo 2020, poi si tornerà all'ora legale, anche se non vi sono ancora certezze assolute in merito e vediamo di seguito per quale motivo.
Cambio di orario: gli effetti sulla salute
Il cambio orario andrà ad influenzare il ritmo sonno-veglia e per questo motivo potrebbe creare anche qualche fastidio dal punto di vista psicofisico. L'orologio biologico interno regola l’alternanza tra il giorno e la notte. Ad incidere su questi effetti è la melatonina, che viene sintetizzata quando è buio e agevola il sonno. Il cambio orario potrebbe causare difficoltà nell'attivazione della modalità veglia. Dormire meno oppure in maniera disturbataa significa perdita della concentrazione e di conseguenza anche una minor produttività.
Guarda la versione integrale sul sito >
Proposta l'abolizione del cambio orario da parte della Commissione Europea
La Commissione Europea si è già espressa in merito, lasciando campo libero alle nazioni per decidere autonomamente se mantenere il cambio dell'ora oppure abrogarlo. Ci sarà tempo fino ad aprile del 2020 per effettuare questa scelta. Si potrà mantenere l'ora legale oppure l'ora solare ma l'Italia ancora non ha deciso quale posizione prendere.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli alimenti consigliati
Gli alimenti che favoriscono il sonno sono latte caldo e riso, ma anche pane e pasta, lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite e frutta dolce. Da evitare invece i cibi troppo salati, in scatola o conditi con spezie piccanti. Le minestre preparate con dado da cucina, il cioccolato, il cacao, il tè e caffè e gli alcolici andrebbero limitati poiché hanno un effetto eccitante e quindi possono disturbare il sonno.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Ora solare: come e quando spostare le lancette. Effetti? La parola all’esperto
23 Ottobre 2024 | ore 15:35
Ora solare, quando dovremo fare il cambio orario: sarà abolita? La posizione dell’Italia
22 Ottobre 2024 | ore 19:19
Ora solare 2024, quando e come cambiare l’orario: tutto ciò che c’è da sapere
21 Ottobre 2024 | ore 10:41
Ora solare 2024, manca pochissimo al cambio di orario: tutti i dettagli e come rimettere gli orologi
19 Ottobre 2024 | ore 17:59