Ora solare 2019, sta per arrivare il cambio orario: quando e come spostare le lancette
L'ora solare 2019 sta per "spodestare" l'ora legale: tutte le informazioni sul cambio di orario
Guarda la versione integrale sul sito >
In arrivo l'ora solare 2019
Il momento è arrivato: tra poco in Italia saluteremo l'ora legale e daremo il benvenuto all'ora solare 2019. L'appuntamento è fissato per le ore 3:00 di domenica 27 ottobre 2019, in cui dovremo spostare le lancette indietro di un'ora (attenzione ad attivare l'aggiornamento automatico nei vostri smartphone per evitare spiacevoli sorprese). Ecco come funziona il passaggio dall'ora legale a quella solare.
Come spostare le lancette
Come anticipato sopra, nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 si torna all'ora solare. La cosa da fare è spostare le lancette dell'orologio dalle ore 3:00 alle 2:00. Nella prima notte di questa “transazione" si dormirà un'ora in più, il che è positivo per chi ha bisogno di recuperare energie o deve svegliarsi presto al mattino per lavorare, ma di conseguenza nel pomeriggio e almeno fino a marzo si avrà un'ora di luce in meno (in molte città alle ore 17-17.30 sarà già buio).
Il futuro di ora solare e ora legale
Il Parlamento dell'Unione Europea, in seguito al risultato di una consultazione voluta da Polonia e Finlandia che ha chiamato i cittadini della UE a rispondere se abolire o meno il cambio dell'ora (la risposta è stata ampiamente positiva ed espressa da quasi 5 milioni di persone), ha deciso di appoggiare la proposta. Tuttavia, l'abolizione del cambio orario entrerà in vigore dal 2021. Attenzione però, non tutti adotteranno lo stesso orario.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare oppure ora legale, quale in uso dal 2021?
Polonia e Finlandia hanno proposto di adottare un unico orario per tutto l'anno, ma in generale si cerca di andare verso l'adozione unica dell'ora solare. Non sono dello stesso parere i Paesi UE (come l'Italia) e dell'Europa Meridionale, a cui per questioni di risparmio energetico conviene adottare l'ora legale. Se la Francia ha già votato l'adozione per sempre dell'ora legale dal 2021, in Italia il Parlamento ancora non ha affrontato ufficialmente la questione, ma è fuor di dubbio, che sceglierà di adottare l'ora legale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cambio orario, gli effetti sulla salute
Se ne parla ogni anno degli effetti negativi del cambio orario. Una commissione di Helsinki, come riportato dal sito AGI, ha asserito che questo spostamento provoca alle persone più sensibili, disturbi del sonno, insonnie prolungate, e minore attività durante la giornata. C'è da dire che come qualsiasi effetto collaterale provocato da un jet-lag, è una questione di pochi giorni, il corpo di abituerà ben presto al nuovo orario.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16