Ora solare 2021, a ottobre è previsto il cambio dell'ora: ecco quando e gli effetti sulla salute
Nell'ultimo weekend di ottobre tornerà l'ora solare: bisognerà spostare all'indietro di un'ora le lancette dell'orologio. Cambio dell'ora verso l'abolizione? La situazione
Guarda la versione integrale sul sito >
Ora solare, le giornate si accorciano sempre di più
Insieme all'avvicinarsi del solstizio d'inverno, c'è un altro fattore che a breve andrà ad “accorciare" ulteriormente le nostre giornate: sta per tornare, infatti, l'ora solare. Tra poche settimane bisognerà spostare all'indietro le lancette dell'orologio: potremo dormire, almeno la prima notte, un'ora in più, ma in cambio avremo meno ore di luce durante il giorno. L'ora solare ci terrà compagnia durante i mesi invernali. Leggi anche Il basilico può proteggere dal morbo di Alzheimer secondo una nuova ricerca: ecco i dettagli
Quando bisognerà spostare le lancette dell'orologio
Il passaggio dall'ora legale all'ora solare avverrà nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021: alle 3 le lancette andranno spostare indietro di un'ora. L'ora solare resterà in vigore fino alla fine di marzo 2022: tra sabato 26 e domenica 27 marzo, infatti, si tornerà all'ora legale. Quest'ultima viene utilizzata per sfruttare di più le ore di luce durante i mesi estivi, in modo da permettere un sensibile risparmio di energia elettrica grazie al minore utilizzo dell'illuminazione artificiale. Leggi anche Pulire la lingua è molto importante: ecco i clamorosi benefici e come farlo
Cambio dell'ora verso l'abolizione? La situazione
L'intenzione della Commissione europea era quella di superare una volta per tutte l'alternanza tra ora solare e ora legale: nel 2018 milioni di cittadini dell'Unione Europea, rispondendo a una consultazione, si erano detti favorevoli all'abolizione del cambio dell'ora. Su 5 milioni di votanti il 76% si era espresso favorevolmente. Nella discussione successiva non si è poi raggiunta una decisione univoca: è per questo motivo che, allo stato attuale, alcuni Paesi continueranno ad utilizzare l'ora solare tutto l'anno, altri l'ora legale e altri ancora continueranno con l'alternanza. L'Italia è tra coloro che proseguiranno con il cambio dell'ora. Leggi anche Andare al cinema fa bene alla salute: ecco perché e tutti i gli insospettabili benefici
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli effetti sulla salute
Il cambio dell'ora ha inevitabili effetti sul nostro organismo, che non “ama" le variazioni dei ritmi. È per questo motivo che ogni passaggio da ora legale a ora solare e viceversa, come riporta Auxologico.it, può influenzare la secrezione di ormoni e la qualità del sonno e della veglia; effetti sensibili si notano anche sulla pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca. Aumenta lo stress, si percepiscono difficoltà di concentrazione e disturbi dell'umore. Si tratta, comunque, di disturbi per lo più temporanei, destinati a sparire nel giro di pochi giorni.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Ora legale 2025, il dottor Luca Manganiello svela i benefici del cambio di orario
29 Marzo 2025 | ore 11:28
Ora legale 2025, i cinque consigli del Prof. Minelli per evitare gli effetti del cambio di orario
27 Marzo 2025 | ore 15:45
Ora legale 2025, con il cambio di orario gli stipendi aumentano o diminuiscono? I dettagli
26 Marzo 2025 | ore 12:49
Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l’orario
25 Marzo 2025 | ore 12:16