
Palla di fuoco luminosa illumina a giorno i cieli, boato e moltissime segnalazioni
Un forte boato è stato avvertito dopo che una scia molto luninosa ha illuminato i cieli. Moltissime le segnalazioni di curiosu e di persone che hanno osservato questo fenomeno. Di cosa si è trattato? Molto probabilmente si tratterebbe di una stella cadente o di una meteora. La Protezione Civile ha detto di essere in attesa di conferme dal Centro Astronomico. Il fenomeno si è verficato nel Salento. Vediamo di seguito tutti i dettagli. Leggi anche: Scoperta una misteriosa barriera che tiene i raggi cosmici fuori dal centro della galassia
Le segnalazioni
Le segnalazioni sono partite da Trepuzzi e San Pietro Vernotico, in Puglia. Gli avvistamenti sono arrivati in generale da tutto il Salento, come riporta Fanpage.it. Secondo gli esperti, si tratterebbe di una meteora, ma ancora non sono giunte conferme ufficiali da parte della Protezione Civile. Un fenomeno come una meteora è più raro di una stella cadente, ma può verificarsi anche in questo periodo. ASTEROIDE ENORME SI AVVICINA ALLA TERRA, ECCO QUANDO E I POTENZIALI RISCHI
Scia di colore verde e boato
Le persone che hanno segnalato la palla di fuco hanno visto prima una scia di colore verde e poi rosso. Secondo gli esperti questo segnalarebbe la presenza di elementi chimici come il magnesio, l’ossigeno e l’azoto. La scia luminosa ha attraversato il Salento e poi si è diretta verso il mare, dove si è spensa. E’ stato anche avvertito un boato e un tremore di pochi secondi. Il rumore sarebbe dovuto all’onda d’urto della meteora nell’atmosfera. Segnalazioni sono giunte anche da altre zone della Puglia, dalla Basilicata e dal Molise. Leggi anche: IN ARRIVO L’ECLISSI DI NOVEMBRE, TUTTI I DETTAGLI
CONTINUA A LEGGERE
Non sono stati segnalati danni
Non sono stati fortunatamente segnalati danni a persone o cose. Un evento molto simile nel 2013 causò oltre 1000 feriti in Russia. L’avvistamento avvenne in pieno giorno e una pioggia di detriti e scie infuocate interessò la regione degli Urali. I frammenti caddero in un’area poco popolata ma centinaia di persone chiamarono i soccorsi per richiedere assistenza medica.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.