Quattro eclissi di Sole e Luna nel 2022: ecco quando sono in programma
Le eclissi di Sole e Luna si terranno anche nel 2022: in programma ce ne sono quattro di cui due visibili dall'Italia, ecco quali e quando
Guarda la versione integrale sul sito >
Il calendario delle eclissi di Sole e Luna del 2022: due saranno visibili dall'Italia, tutti i dettagli
Il 2022 è appena iniziato ma sono già in programma diversi importanti appuntamenti astronomici che riguardano Sole e Luna: nell'arco di quest'anno infatti si verificheranno ben quattro eclissi con protagonisti i nostri satellite e stella principale, di cui due ben visibili dall'Italia. Eventi imperdibili per gli appassionati di astronomia e non solo, annunciati dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Vediamo nel dettaglio quando sarà possibile assistere a questi spettacoli del cielo.
Le prime eclissi del 2022
La prima eclissi solare del 2022 è prevista tra qualche mese, precisamente il 30 aprile: si tratta dell'eclissi parziale di Sole che sarà oscurato per il 53%. Essa sarà visibile dalla parte più meridionale del Sud America e dal Pacifico sudorientale (in particolare in Argentina), dunque non in Italia. Niente paura però, dal nostro Paese sarà possibile ammirare (anche se solo in parte e all'alba) l'eclissi lunare totale del 16 maggio, visibile dall’America e parzialmente dal versante occidentale dell'Europa e dell'Africa. OGGETTO NON IDENTIFICATO AVVISTATO IN ITALIA: TUTTI I DETTAGLI
Le altre due eclissi del 2022
Successivamente ecco un'altra eclissi solare parziale che avverrà il 25 ottobre: essa sarà visibile anche dall’Italia con una copertura del disco solare tra il 10% e il 25%. Infine, a chiudere la “stagione delle eclissi", l'8 novembre ce ne sarà un'altra lunare totale che però non sarà affatto visibile dall'Italia. Segnate le date sul calendario e preparatevi agli attesissimi spettacoli astronomici! SCOPERTA ENORME RISERVA D'ACQUA SU MARTE: ECCO DOVE
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
I pianeti allineati visibili dalla Terra
Ad arricchire la stagione degli “spettacoli tra le stelle" sarà poi un altro evento speciale: “Tra il 20 e il 27 giugno – ha fatto sapere Masi, come riportato da Ansa.it – si potranno osservare allineati i cinque pianeti visibili a occhio nudo: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Il 13 luglio torna poi l'appuntamento con la Superluna più spettacolare dell'anno: sarà infatti piena a una distanza di 'soli' 357.000 chilometri dalla Terra".
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Eclissi lunare totale del 14 e 15 marzo 2025: come e dove vedere la Luna rossa in Italia
08 Marzo 2025 | ore 20:02
Stanotte comparirà una grande X sulla Luna: ecco a che ora vederla e come dall’Italia
06 Marzo 2025 | ore 12:23
Spettacolare congiunzione astrale del 5 marzo 2025 con Luna, Giove e Pleiadi: quando e come vederla
04 Marzo 2025 | ore 18:22
Luna piena mercoledì 12 febbraio 2025, ecco perché si chiama Luna della neve
09 Febbraio 2025 | ore 17:55