Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Novembre
Scarica la nostra app

Spazio, risolto il mistero sulla fonte più brillante non identificata di raggi gamma nella Via Lattea

Spazio, risolto il mistero sulla fonte più brillante non identificata di raggi gamma nella Via Lattea. I dettagli

Spazio, risolto il mistero sulla fonte più brillante non identificata di raggi gamma nella Via Lattea
Spazio, risolto il mistero sulla fonte più brillante non identificata di raggi gamma nella Via Lattea, foto Pixabay

Spazio, risolto il mistero sulla fonte più brillante non identificata di raggi gamma nella Via Lattea

Per più di due decenni, gli astronomi hanno cercato fonti misteriose di raggi gamma ad alta energia. Uno, tuttavia, è rimasto ostinato: la più brillante fonte non identificata di raggi gamma nella Via Lattea. Sembrava provenire da un sistema binario distante 2.740 anni luce, ma si poteva trovare solo una delle stelle. Ora, gli astronomi hanno risolto il mistero e individuato quella seconda stella cercando i dati sui raggi gamma ottenuti tra il 2008 e il 2018. Insieme, le due stelle costituiscono uno dei sistemi binari più strani che abbiamo mai visto, come riporta sciencealert.com. “Il sistema stellare binario e la stella di neutroni nel suo cuore, ora noto come PSR J1653-0158, stabiliscono nuovi record“, ha detto l’astronomo Lars Nieder dell’Albert Einstein Institute di Hannover in Germania. Leggi anche: Gli astronomi individuano l’atmosfera di un pianeta che non dovrebbe esistere

La ‘strana coppia’

Questa ‘strana coppia’ orbita ogni 75 minuti, più rapidamente di tutti i binari comparabili conosciuti. Si pensa che almeno dal 2009 la radiazione gamma rilevata dal sistema debba essere prodotta da una pulsar a raggi gamma. Quindi, nel 2014, i raggi X e le osservazioni ottiche della sorgente dei raggi gamma hanno mostrato una stella variabile con un periodo di 75 minuti. Questa era la minuscola stella compagna e gli astronomi pensavano che il periodo di 75 minuti fosse coerente con un periodo orbitale con la seconda stella che era la fonte dei raggi gamma. Si pensava che la seconda stella fosse una pulsar. È un tipo di stella di neutroni in rapida rotazione che irradia radiazioni dai suoi poli mentre ruota. Quei raggi sono un po ‘come un faro, che lampeggia (o pulsa) oltre l’osservatore alla velocità di rotazione della stella. Le pulsar radio sono più comuni, ma sono note anche pulsar a raggi gamma. Leggi anche: La Terra è visibile da almeno 500 esopianeti: ecco la scoperta scientifica

Confermata la presenza della seconda stella

I ricercatori hanno elaborato un decennio di dati sui raggi gamma raccolti dal Large Area Telescope (LAT) a bordo del Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA. In sole due settimane hanno trovato la loro pulsar. La pulsar ruota estremamente velocemente, più di 500 volte al secondo. Le pulsar millisecondi ruotano estremamente velocemente; questo è ciò che spiega la parte “millisecondo” del loro nome. Ma il PSR J1653-0158 ha una delle velocità di rotazione più veloci mai viste nelle pulsar. Inoltre, la stella ha un campo magnetico estremamente debole. È tra i tre inferiori mai rilevati per l’intensità del campo magnetico della pulsar. SULLA LUNA C’É ACQUA: L’ANNUNCIO CLAMOROSO DELLA NASA

Sistema binario “vedova nera”

Anche il compagno è piuttosto strano, poiché ha una massa incredibilmente bassa. Il team crede che sia una nana bianca all’elio che è stata cannibalizzata dalla pulsar, lasciandosi dietro un residuo. Questo tipo di sistema è noto come binario “vedova nera”. “Il residuo di una stella nana orbita attorno alla pulsar a solo 1,3 volte la distanza Terra-Luna in soli 75 minuti a una velocità di oltre 700 chilometri al secondo (435 miglia al secondo)”, ha detto Nieder.

Come ha avuto origine il sistema?

Questo insolito duo potrebbe aver avuto origine da un sistema binario estremamente vicino, in cui la materia scorreva originariamente dalla stella compagna sulla stella di neutroni, aumentando la sua massa e facendola ruotare sempre più velocemente mentre contemporaneamente smorzava il suo campo magnetico. Questa ipotesi è supportata dalla ricerca del team di onde radio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto