Spettacolo da non perdere stasera in Italia, passaggio molto brillante della Stazione Spaziale (ISS). Orari e info streaming
Stasera ci sarà uno spettacolo imperdibile, visibile nei cieli in Italia: la stazione spaziale internazionale (ISS) transiterà e sarà visibile ad occhio nudo
Guarda la versione integrale sul sito >
Passaggio molto brillante della Stazione Spaziale (ISS) stasera, visibile in Italia
Gli appassionati di astronomia stasera potranno ammirare un passaggio molto brillante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Torna quindi di nuovo nel mese di luglio un passaggio da non perdere nei cieli. A partire dalle 23:02 di oggi, lunedì 22 luglio, la ISS darà spettacolo attraversando l’Italia intera, a nord ovest. Il transito sarà splendido e visibile in tutta Italia ad occhio nudo.
La durata del passaggio e l'orario
Il passaggio durerà 5 minuti circa. La ISS sarà riconoscibile facilmente, perché sarà un punto molto brillante nel cielo. La stazione spaziale però non brillerà come come una stella, ma avrà una luce fissa. Per sapere dove e quando la ISS sarà visibile dalla propria città, ci si può collegare al sito Heavens-Above e selezionare in alto a destra la propria città. Dal menù poi bisogna selezionare ‘ISS’. Saranno disponibili mappe con ora e data e saranno scaricabili.
L'app della Nasa e le info streaming
Ci sono anche delle app per scoprire quando transita l'Iss. Una è l’app ISS Detector, disponibile per iOS e Android,che invia notifiche in tempo reale sui passaggi della ISS e di altri satelliti. Disponibile anche l’app ufficiale della NASA, Spot The Station, che utilizza il GPS per fornire previsioni precise su quando e dove osservare la stazione spaziale. La ISS è visibile ad occhio nudo, ma l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permette di apprezzarla meglio. Per un’osservazione ottimale, sarebbe bene recarsi in luoghi con basso inquinamento luminoso, per una visione chiara e spettacolare del cielo notturno (che non deve essere nuvoloso ovviamente). Questo è il link allo streaming della NASA
Guarda la versione integrale sul sito >
NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Vaccino anti-Covid, l’articolo che fa infuriare l’ISS: “Bisogna rivedere il rapporto tra rischi e benefici”
06 Febbraio 2023 | ore 11:59
Covid, l’Iss lancia l’allarme sull’aumento dei contagi in Italia: crescono i contagi tra gli operatori sanitari
26 Settembre 2022 | ore 12:01