Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 9 Aprile
Scarica la nostra app

Stasera bellissima congiunzione astrale tra la falce di Luna e le Pleiadi: ecco a che ora vederla

Stasera, primo aprile 2025, affascinante congiunzione astrale tra la falce di Luna e le Pleiadi: a che ora vederla e come osservarla

Stasera bellissima congiunzione astrale tra la falce di Luna e le Pleiadi: ecco a che ora vederla
Fonte foto FLICKR

Stasera affascinante congiunzione astrale tra la falce di Luna e le Pleiadi

Questa sera, martedì 1 aprile 2025, sarà possibile osservare uno stupendo incontro ravvicinato tra la falce di Luna e un gruppo di stelle molto denso delle Pleiadi. Questo fenomeno astronomico, il primo di questo mese, comincerà nel cielo occidentale, quando il buio consentirà di scorgere le “Sette Sorelle”, come vengono denominate le stelle azzurre delle Pleiadi. E’ quanto riporta Fanpage.it.

La congiunzione del 1° aprile è l’inizio di una serie di eventi celesti

Come segnala la rubrica “Il cielo del Mese” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), la congiunzione del primo aprile segna solo l’inizio di una serie di fenomeni astronomici a cui potremo assistere nelle prossime 4 settimane, in totale saranno sette le congiunzioni. Infatti, mercoledì 2 aprile ci sarà il tenero bacio tra la falce di Luna e Giove: il 5 ci sarà l’incontro con Marte, il 25 potremo osservare a un abbraccio tra Luna, Venere e Saturno, e ancora, il 29 avverrà una combinazione di tre eventi celesti all’alba e al tramonto.

A che ora vedere la congiunzione astrale dell’1 aprile 2025

La congiunzione tra la falce di Luna calante e il gruppo denso di stelle delle Pleiadi, avrà inizio circa un’ora dopo il tramonto, previsto alle ore 19:10 a Lecce, per poco dopo le ore 19:30 a Roma, alle ore 19:45 a Cagliari, e alle 19:50 a Milano. Quando uno sfumato bagliore del crepuscolo cederà il passo all’oscurità, le Pleiadi potranno essere viste poco più in alto e a sinistra rispetto alla Falce di Luna crescente. La fase di Primo Quarto è attesa per le ore 4:15 del 5 aprile, mentre la Luna Piena arriverà alle ore 2:22 di domenica 13 aprile, secondo le indicazioni della UAI. I due protagonisti di questa messa in scena saranno visibili a Ovest, non molto elevati sull’orizzonte; perciò è essenziale attendere che sia avvenuto già il tramonto prima di provare a osservare la congiunzione astrale, evitando così rischi per la vista. L’evento celeste si svolgerà nelle vicinanze della costellazione del Toro, con le Pleiadi strettamente associate ad essa. Nel vuore del Toro si troverà anche Giove, quarto oggetto più luminoso del cielo, dopo Sole, Luna e Venere. A sinistra dei due protagonisti di questo affascinante spettacolo, sarà possibile osservare la magnifica costellazione di Orione con le sue splendide nebulose, mentre a destra brillerà la costellazione di Perseo. Il sipario di questo teatro si chiuderà intorno alla mezzanotte di mercoledì 2 aprile, quando Luna e Pleiadi scompariranno oltre l’orizzonte occidentale.

CONTINUA A LEGGERE

Come osservare il bacio tra la Luna e le Pleiadi del 1° aprile

Su Fanpage.it, si legge che come accade per la gran parte delle congiunzioni astrali, anche quella del primo aprile tra il pianeta Terra e le Pleiadi sarà facilmente osservabile a occhio nudo. Il consiglio da seguire è di aspettare il tramonto del Sole prima di indirizzare lo sguardo verso Ovest. Tuttavia, dovremo attendere circa un’ora prima di vedere apparire le “Sette Sorelle”. Questo gruppo denso di stelle aperto, situato a circa 440 anni luce di distanza dalla Terra, è uno dei rari oggetti del profondo cielo che è possibile osservare senza l’utilizzo di strumenti ottici. Il numero di stelle visibili cambia, infatti, a seconda della qualità del cielo: si può passare da una manciata di stelle visibili in una città caratterizzata da forte inquinamento luminoso a oltre una dozzina di stelle nel buio e limpido firmamento di cieli più belli e sereni. Con un binocolo, un telescopio e, in particolare, grazie alla fotografia a lunga posa, è possibile scoprire dettagli magnifici delle Pleiadi, stelle avvolte da una nube di nebulose a riflessione di un tenue colore azzurro.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto