Una copia di Wikipedia è sulla Luna: ecco come ci è finita
Una copia di Wikipedia è finita sulla Luna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Spazio, copia di Wikipedia sulla Luna
C'è una copia di Wikipedia sulla Luna. Non ci è finita per caso. La Arch Mission Foundation ha messo insieme una biblioteca di 30.000 libri, 5.000 lingue, oltre a un backup completo di Wikipedia su una collezione di dischi di metallo e li ha mandati sulla luna. Sfortunatamente, il metodo di consegna scelto dalla Fondazione Arch era la sonda israeliana di Beresheet, che si è schiantata sulla superficie lunare a 300 miglia all'ora l'11 aprile. Si tratta di un disco metallico della misura di un DVD, composto da 25 sottili pellicole di nichel.
Dove si può trovare adesso la copia?
La sonda è stata distrutta all'impatto, ma la collezione di dischi di nichel potrebbe essere ancora intatta. Sono progettati per essere quasi indistruttibili – la Fondazione Arch ha twittato dopo la notizia, come riporta il Dailystar.co.uk: “L'atterraggio è stato un po 'più irregolare del previsto, ma le scatole nere degli aeroplani sopravvivono a impatti più forti e il nostro disco è meno fragile. Probabilmente è stato lanciato a pochi chilometri di distanza – un frisbee di 30 milioni di pagine sulla luna. “
La prossima missione di SpaceIL
Come riporta Repubblica.it, la prossima missione di SpaceIL sarà quella di scoprire su quale punto della Luna sia finita la copia di Wikipedia. Si tratta di un oggetto piccolo e quindi difficile da individuare, però alla Lunar Reconnaissance Orbiter hanno chiesto di poter visionare le immagini. Sui social è stato creato l'hashtag #FindTheLunarLibrary.
Guarda la versione integrale sul sito >
La sonda era stata lanciata in orbita il 22 Febbraio
La sonda Baresheet era stata lanciata in orbita lo scorso 22 febbraio da Cape Canaveral. E' costata meno di cento milioni di dollari ed è stata costruita da SpaceIL in collaborazione con l'Agenzia spaziale israeliana. La sonda doveva studiare l'allunaggio e la composizione del sito ma il problema ai motori ora gli ha dato un nuovo obiettivo, quello di riuscire a scoprire su quale punto della Luna sia finito il disco metallico.
Caccia al 'tesoro' difficile
La capsula del tempo di tutta la conoscenza umana è ora diventata la caccia al tesoro più difficile del mondo. La fondazione sta invitando chiunque sia interessato a scoprire esattamente il punto dove si trovano i 25 dischi – che sono incisi con un testo minuscolo contenente non solo Wikipedia ma una copia della Bibbia, una ricetta e istruzioni su come fare tutti i trucchi magici di David Copperfield .
Guarda la versione integrale sul sito >
Disco finito in un cratere?
La parte della sonda contenente il disco con oltre 30 milioni di pagine, potrebbe essere andata a finire in fondo al cratere che si è generato dopo l'impatto con il suolo. Questa è solo una delle possibilità che è stata fatta dai coordinatori del progetto.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Eclissi lunare totale del 14 e 15 marzo 2025: come e dove vedere la Luna rossa in Italia
08 Marzo 2025 | ore 20:02
Stanotte comparirà una grande X sulla Luna: ecco a che ora vederla e come dall’Italia
06 Marzo 2025 | ore 12:23
Spettacolare congiunzione astrale del 5 marzo 2025 con Luna, Giove e Pleiadi: quando e come vederla
04 Marzo 2025 | ore 18:22
Luna piena mercoledì 12 febbraio 2025, ecco perché si chiama Luna della neve
09 Febbraio 2025 | ore 17:55