Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 8 Aprile
Scarica la nostra app

Una imponente tempesta solare è in corso da ieri notte: potrebbe causare interruzioni di energia e aurore boreali anche a sud

Non si tratta di un evento particolarmente intenso anche se il rischio di anomalie al funzionamento delle apparecchiature tecnologiche è sempre concreto

Una imponente tempesta solare è in corso da ieri notte: potrebbe causare interruzioni di energia e aurore boreali anche a sud
tempesta solare

La responsabile sarebbe un’espulsione di massa coronale registrata dai coronografi venerdì 28 marzo

Una tempesta di radIiazioni solari di vaste proporzioni potrebbe rendere l’aurora boreale visibile anche negli stati più a sud, e potrebbe anche avere importanti ripercussioni sui dispositivi tecnologicamente evoluti come ha spiegato in una nota la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Secondo la nota sarebbe in corso una rapida espulsione di massa coronale (CME), una potente esplosione di plasma magnetizzato dalla corona solare iniziata la scorsa notte.

Perchè si verificano

Data l’energia sprigionata, la Space Prediction Center della NOAA ha deciso di emettere un raro avviso di tempesta geomagnetica G4, indicando “impatti dannosi” sulla tecnologia critica e possibili problemi di controllo della tensione. La CME, sempre secondo quanto comunicato dallo stesso istituto, potrebbe causare una tempesta solare moderata nelle giornate di giovedì e venerdì. Questo tipo di eventi astronomici si verificano quando le particelle cariche nel vento solare interagiscono con il campo magnetico terrestre, causando una significativa perturbazione.

Le possibili conseguenze

Una delle manifestazioni più comuni dell’impatto di una CME sulla Terra è la presenza di aurore boreali anche laddove solitamente non si verificano. L’interazione tra la CME e il campo magnetico terrestre, o magnetosfera, crea nastri di luce nei cieli del lontano nord che brillano di verde, rosa e altri colori. Più sostenuta è la tempesta solare, più a sud è possibile ammirare lo spettacolo delle aurore boreali con i suoi colori incredibili. In genere in queste zone questi fenomeni assumono una tonalità rossastra anziché verde, perché la curvatura della Terra fa sì che le particelle interagiscano più in alto nell’atmosfera.

Le varie intensità delle tempeste geomagnetiche

La NOAA classifica le tempeste geomagnetiche su una scala a cinque punti, con quelle classificate G5, le più forti, capaci di generare forti criticità che possono anche determinare blackout o persino il collasso completo di alcuni sistemi di reti elettriche. Le intense tempeste geomagnetiche possono anche bombardare la Terra con particelle subatomiche, interrompendo i sistemi di navigazione interferendo con i segnali radio e GPS e le reti elettriche. Si tratta di fenomeni in ogni caso transitori che non possono mettere a rischio lo svolgimento delle attività quotidiane anche se possono causare lievi anomalie sul funzionamento delle linee di trasmissione ad alta tensione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto