Una impressionante foto di Hubble mostra il lato tempestoso di Giove
Una impressionante foto di Hubble mostra il lato tempestoso di Giove. Indagi sulla struttura in corso
Guarda la versione integrale sul sito >
Una impressionante foto di Hubble mostra il lato tempestoso di Giove
Il bellicoso e maestoso Giove, uno dei pianeti più importanti del nostro Sistema Solare, è stato fotografato in maniera sorprendente dal telescopio spaziale di Hubble, che mostra il suo aspetto selvaggio e in perenne evoluzione. A livello dell'emisfero settentrionale di questo pianeta gigante sono visibili numerose nuvole dotate di particolare turbolenza, che potrebbero indicare la formazione di tempeste vorticose. Nella zona meridionale e circa a metà della Grande Macchia Rossa, viene evidenziata un'area tempestosa, le cui tonalità cromatiche mutano gradualmente dal bianco al rosso. Leggi anche: Gli scienziati scoprono un “pianeta impossibile" in orbita vicino alla stella madre
La Grande Macchia Rossa
Bisogna ricordare che la Grande Macchia Rossa è la più estesa tempesta del pianeta, che ruota in senso anti-orario e che esiste probabilmente da almeno 350 anni. Negli ultimi decenni, gli osservatori hanno notato una certa riduzione nell'estensione di questa tempesta, sulle cui cause gli scienziati stanno ancora indagando. La Grande Macchia Rossa al momento ha un diametro di 15800 km, corrispondenti a 9818 miglia, essendo diminuita nel 2017 dagli originali 16350 km, corrispondenti a 10159 miglia. Si tratta comunque di un valore decisamente più grande del diametro della terra, che misura 12742 km, corrispondenti a 7917,5 miglia. STRANA SOSTANZA CHIMICA EMESSA DA VENERE: É LA TESTIMONIANZA CHE OSPITA FORME DI VITA?
Le analisi scientifiche recenti
Secondo le più recenti analisi scientifiche, la contrazione della Grande Macchia Rossa è rallentata, anche se non ha mai mostrato segni di arresto definitivo. Sotto ad essa è presente una tempesta molto più giovane denominata Oval BA. Risale alla fine degli anni Novanta la formazione di questa struttura derivante probabilmente dalla fusione di tre piccole tempeste già presenti da sessant'anni. Inizialmente Oval BA si è mostrata come una tempesta bianca, cambiando successivamente colore e trasformandosi in tempesta rossa. Secondo le immagini del telescopio di Hubble, esiste tuttora una certa variabilità cromatica relativamente a questo fenomeno climatico. GIGANTE GASSOSO ORBITA INTORNO ALLA STELLA MADRE MORTA: ECCO LO STRANO FENOMENO
Guarda la versione integrale sul sito >
Le tempeste su Giove
L'analisi dell'evoluzione delle tempeste su Giove consente di determinare alcuni interessanti aspetti strutturali del pianeta, potenzialmente collegati ai cambiamenti di colore. Alle medie latitudini della parte settentrionale è stata evidenziata la presenza di una tempesta bianca molto brillante, seguita da una scia, la cui velocità di movimento è di circa 560 km all'ora. Il suo aspetto presenta alcuni grumi ciclonici scuri, con rotazione antioraria, che si trovano inseriti nella scia e che secondo gli studiosi potrebbero essere i prodromi di una nascente tempesta simili alle precedenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Indagine sulla struttura di Giove
Grazie all'analisi visiva di questi fenomeni climatici riportati dal telescopio di Hubble, gli scienziati planetari stanno indagando la struttura di Giove, la cui immagine, particolarmente scenografica, può fare ipotizzare anche elementi di vita extraterrestre.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Spettacolare congiunzione astrale del 5 marzo 2025 con Luna, Giove e Pleiadi: quando e come vederla
04 Marzo 2025 | ore 18:22
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52
Allineamento spettacolare tra Luna, Giove e Aldebaran in arrivo il 6 febbraio 2025: ecco come osservarlo
05 Febbraio 2025 | ore 16:06
Spettacolare allineamento di pianeti in arrivo il 25 gennaio, ecco di cosa si tratta e cosa vedremo davvero
25 Gennaio 2025 | ore 18:28