
C’è apprensione da parte degli scienziati per la nuova tempesta solare in arrivo
Da anni si attende l’arrivo di una tempesta solare estrema i cui effetti per internet potrebbero essere apocalittici. Ad essere presi di mira sarebbero soprattutto i cavi sottomarini a lunga percorrenza. Ne deriverebbe l’interruzione della rete in tutto il mondo. A rivelarlo è un recente studio condotto da Abdu Jyothi, ricercatrice della University of California. Da leggere anche Asteroide gigante si disintegra prima di raggiungere la Terra.
L’apocalisse di internet
Se una nuova tempesta solare dovesse abbattersi sulla Terra, le ripercussioni potrebbero interessare diversi campi: dalle catene di approvvigionamento globali, ai trasporti fino ai GPS. Secondo una recente ricerca condotta da Abdu Jyothi, denominata “Tempeste solari: pianificazione di un’Apocalisse Internet”, e presentata lo scorso giovedì alla conferenza sulla comunicazione dei dati SIGCOMM 2021, a subire i maggiori danni di una nube di particelle solari magnetizzate potrebbero essere i cavi sottomarini alla base di internet.
Lo studio nel dettaglio
Lo studio mette in evidenza uno scenario che finora non era stato del tutto considerato: nel caso in cui fosse possibile ripristinare l’energia elettrica l’interruzione della rete internet mondiale potrebbe essere invece permanente. La ricercatrice della University of California, Abdu Jyothi, ha evidenziato come la tempesta solare possa avere effetti negativi sui lunghi cavi sottomarini che collegano i vari continenti, isolandoli completamente. Tuttavia, in questo scenario apocalittico si delinea anche qualche aspetto positivo. La buona notizia è che le infrastrutture internet locali e regionali sarebbero a basso rischio, perché la fibra ottica non è sensibile alle correnti indotte geomagneticamente. Jyothi ha spiegato ai microfoni della rivista digitale Wired come il mondo non sia ancora preparato per un evento solare su larga scala anche perché eventi di questo tipo si verificano piuttosto raramente. CONTINUA A LEGGERE…
I precedenti
Le uniche tempeste solari gravi sono state registrate nel 1859 e nel 1989. Nel primo caso si assistette all’oscillazione fuori controllo di tutti gli aghi delle bussole e ad una magnifica aurora boreale in Colombia; nel secondo, invece, si verificò un blackout alla rete elettrica della durata di nove ore nel nord-est del Canada, ma senza alcuna ripercussione sulla connessione internet. Questi dati sono stati registrati tuttavia prima dell’ascesa della moderna infrastruttura web.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.