Uno strano fenomeno sta uccidendo le galassie site nelle regioni più estreme dell'Universo

Ecco il nuovo progetto canadese per cercare di svelare l'origine dell'inquietante fenomeno

Un nuovo progetto studierà il fenomeno della morte delle galassie, foto: Pixabay
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco quali sono i progetti allo studio per togliere il velo sul mistero della morte misteriosa delle galassie

Secondo quanto si legge su un articolo pubblicato sul sito Sciencealert, uno strano fenomeno sta uccidendo le galassie site nelle regioni più estreme dell'Universo. Uno studio condotto da una equipe di scienziati canadesi mediante uno dei telescopi più importanti al mondo spera di potere far luce su questo fenomeno strano dai contorni inquietanti.

I progetti allo studio

Il nuovo programma, chiamato Virgo Environment Traced in Carbon Monxide survey (VERTICO), sta studiando, in modo dettagliato, la dinamica che sta portando al collasso delle galassie. La VERTICO, guido un team di 30 esperti sta utilizzando l'Atacama Large Millimeter Array (ALMA) per mappare l'idrogeno gassoso molecolare, il carburante da cui vengono prodotte le nuove stelle, ad alta risoluzione attraverso 51 galassie nel nostro ammasso di galassie più vicino , chiamato il cluster di Vergine.

A cosa serve l'Alma

I lavoro di costruzione dell'ALMA furono commissionati nel 2013 e hanno prodotto una serie di antenne radio collegate a un'altitudine di 5.000 metri nel deserto di Atacama, nel nord del Cile. Un progetto patrocinato e finanziato da Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Cile. E' attualmente considerato dagli astronomi il più grande progetto astronomico terrestre esistente, ideale per studiare le nuvole di denso gas freddo da cui si formano le nuove stelle invisibili con gli attuali strumenti.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cosa può uccidere le galassie ?

Con l'Alma sarà possibile analizzare il luogo in cui le galassie vivono nell'Universo e fare anche luce sulla morte delle galassie. Quello che sappiamo è che negli interni densi e inospitali di questi ammassi, le galassie interagiscono fortemente con l'ambiente circostante e l'una con l'altra. Sono queste interazioni che possono uccidere – o estinguere – la loro formazione stellare.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le cause ipotizzabili del fenomeno misterioso

Mentre le galassie cadono nei cluster, il plasma intergalattico può rimuovere rapidamente il loro gas in un processo violento denominato ram pressure. La rimozione del carburante per la formazione stellare, uccide la galassia, trasformandolo in un oggetto morto in cui non si formano nuove stelle. Anche 'alta temperatura dei cluster può stoppare il processo di raffreddamento e condensazione del gas caldo nelle galassie. Nei prossimi anni, sicuramente potremo avere maggiori certezze su questi processi in corso.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.