Venere avrebbe potuto ospitare la vita fino a 700 milioni di anni fa
Venere, ecco le ultime ricerche che svelano quali erano le condizioni del pianeta gassoso fino a 700 milioni di anni fa
Guarda la versione integrale sul sito >
Su Venere erano presenti le condizioni per l'esistenza degli esseri umani, poi un evento misterioso lo trasformò
Venere non è certo un bel posto dove vivere, anche se non è sempre stato un pianeta ostile alla vita umana. Secondo recenti studi l'antica Venere avrebbe potuto sostenere la vita grazie alla presenza di oceani di acqua liquida che fu poi spazzato via da eventi misteriosi circa 700 milioni di anni fa.
Le ipotesi degli scienziati
“La nostra ipotesi è che Venere abbia avuto un clima stabile per miliardi di anni" ha dichiarato lo scienziato Michael Way del Goddard Institute for Space Studies della NASA al sito Sciencealert. “È possibile che l'evento di resurfacing quasi globale sia responsabile della sua trasformazione da un clima simile alla Terra in una calda casa infernale che vediamo oggi." Lo studio in questione è stato presentato pochi giorni fa in un meeting che si è svolto a Ginevra e che si fonda su due studi precedentemente pubblicati da Way.
Su Venere oceani di acqua liquida
I risultati di questa ricerca hanno confermato che Venere avrebbe trascorso gran parte della sua storia con acqua liquida superficiale e un clima temperato stabile simile a quello di Terra. Questo periodo di stabilità climatica simile alla Terra con acqua liquida negli oceani venusiani potrebbe essere durato circa 3 miliardi di anni rendendo possibile la vita degli esseri umani.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le temperature del passato
Secondo studi più approfonditi si sarebbe scoperto che l'antica Venere avrebbe potuto sostenere l'acqua liquida, con temperature superficiali moderate sul pianeta da 20 a 40 gradi Celsius (da 68 a 104 Fahrenheit). Queste condizioni favorevoli alla vita umana si sarebbero mantenute intatte fino a circa 700 milioni di anni fa. Poi accadde qualcosa su Venere, e da allora il pianeta è stato incredibilmente caldo, con un'atmosfera di “effetto serra" tossica, intrappolata nel calore, dominata dall'anidride carbonica e dall'azoto.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'esempio delle trappole siberiane
“Potrebbe essere successo qualcosa su Venere in cui un'enorme quantità di gas è stata rilasciata nell'atmosfera e non può essere riassorbita dalle rocce" ha affermato Way. Sulla Terra abbiamo alcuni esempi di degassamento su larga scala, ad esempio la creazione delle trappole siberiane 500 milioni di anni fa, che è collegata a un'estinzione di massa, ma nulla su questa scala. Ciò che è avvenuto ha completamente trasformato Venere.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52
Arriva il “bacio” tra la Luna, Venere e Saturno: ecco come vedere lo spettacolare evento astronomico
02 Febbraio 2025 | ore 17:58
Spettacolare allineamento di pianeti in arrivo il 25 gennaio, ecco di cosa si tratta e cosa vedremo davvero
25 Gennaio 2025 | ore 18:28
Tempesta solare in arrivo, rischio blackout: ecco quando accadrà, cosa succederà e l’allerta della NASA
23 Luglio 2024 | ore 17:51