Venere e Giove brillano nel cielo di Novembre, ecco come osservarli
Nel mese di Novembre questi pianeti brilleranno più degli altri, ecco come osservarli
Guarda la versione integrale sul sito >
Venere e Giove brillano nel cielo di Novembre, tutti i dettagli
I cieli di novembre saranno impreziositi da alcuni pianeti, che saranno più brillanti. Parliamo in particolar modo di Venere, che in questi giorniraggiunge le migliori condizioni di visibilità dell'anno. Sarà possibile vederlo nell'orario dell'aperitivo per tutto il mese di novembre, come riporta l'Ansa. Tutti con il naso all'insù quindi per osservare uno dei pianeti del sistema solare, Venere appunto. Leggi anche: Un enorme bagliore solare potrebbe essere il preludio di aurore spettacolari
Anche Giove e Saturno brillano
Anche Giove e Saturno saranno osservabili nelle prime ore dopo il tramonto. L'Unione Astrofili Italiani (Uai), speiga che insieme alle Luna il giorno 11 novembre faranno una congiunzione in Capricorno. In questo mese ci sarà anche una piccola festa online per ricordare i 7 anni dall'incontro della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko con la sonda Rosetta. I due giganti quindi, Giove e Saturno, saranno osservabili in direzione del Capricorno, nelle prime ore della sera. Leggi anche: Un nuovo brillamento solare potrebbe scatenare una tempesta geomagnetica sulla Terra
Come osservare Venere e le meteore
Venere sarà visibile guardando ad Ovest, nelle ore del tramonto. Il pianeta raggiunge le migliori condizioni di visibilità dell'anno e lo si potrà osservare facilmente nelle prime ore della sera. La Luna sarà protagonista di un incontro con Venere, l'8 novembre. Dal 17 al 19 ci saranno le Leonidi, tra i più noti sciami di meteore dell'anno,. Lo spettacolo sarà infastidito dalla presenza della Luna in fase piena. La luce del nostro satellite ridurrà di molto la possibilità di osservare le stelle cadenti. SCOPERTO NUOVO PIANETA EXTRA-GALATTICO, TUTTI I DETTAGLI
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Aperitivo con la cometa
A novembre non saranno comete visibili a occhio nudo. Gli appassionati però potranno prendere parte all'appuntamento con la celebre 67/P Churyumov-Gerasimenko, esplorata da vicino dalla sonda Rosetta 7 anni fa.
Per festeggiare questo evento'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) dedica l'8 novembre a un Aperitivo con la cometa. Si tratta di una diretta streaming con le immagini dei telescopi e con il collegamento di tanti ospiti.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Spettacolare congiunzione astrale del 5 marzo 2025 con Luna, Giove e Pleiadi: quando e come vederla
04 Marzo 2025 | ore 18:22
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52
Allineamento spettacolare tra Luna, Giove e Aldebaran in arrivo il 6 febbraio 2025: ecco come osservarlo
05 Febbraio 2025 | ore 16:06
Arriva il “bacio” tra la Luna, Venere e Saturno: ecco come vedere lo spettacolare evento astronomico
02 Febbraio 2025 | ore 17:58