Venere in passato era simile alla Terra: ecco perché si è trasformato
In passato Venere aveva un clima simile a quello della Terra, poi la grande trasformazione: com'è avvenuta?
Guarda la versione integrale sul sito >
Venere in passato era simile alla Terra: ecco perché si è trasformato
Attualmente Venere è un luogo estremamente inospitale: stiamo infatti parlando del pianeta più caldo dell'intero Sistema Solare e, nonostante la scoperta di fosfina nell'atmosfera, immaginare la presenza di vita sulla superficie è praticamente impossibile. Un tempo, però, il pianeta potrebbe aver avuto un clima simile alla Terra: è quanto, come si legge su Everyeye.it, emerge da lacune scoperte recenti. Leggi anche Un mostruoso buco nero supermassiccio sarebbe scomparso: le ipotesi allo studio
Le temperature di Venere simili a quelle della Terra
Secondo alcuni modelli climatici, infatti, per gran parte della sua storia Venere ha avuto temperature superficiali simili a quelle della Terra oggi: su Venere, inoltre, erano presenti anche oceani, pioggia e molto probabilmente neve, continenti e tettonica delle placche. E, quindi, la vita. Qualcosa, però, è cambiato meno di un miliardo di anni fa: fu forse il vulcanismo a trasformare per sempre il corpo celeste. Leggi anche Individuata la prima firma radio proveniente da un esopianeta
Le tessere di Venere alla base della scoperta
Le ultime ricerche riguardanti Venere si concentrano sulle tessere del pianeta, ovvero su particolari formazioni geologiche caratterizzare dalla presenza di terreno frammentato in maniera irregolare: stiamo parlando di strutture con un aspetto complesso che lascia immaginare una lunga e complicata storia geologica e che potrebbero fornirci le prove dell'erosione idrica. Leggi anche La Cina porta sulla Terra frammenti di luna: 44 anni fa l’ultima impresa simile
Guarda la versione integrale sul sito >
Cos'hanno scoperto gli scienziati
Gli esperti, grazie ai dati a loro disposizione, hanno trovato schemi di tessere simili ai modelli di flusso dei fiumi sulla Terra: si tratta di una prova che queste valli siano nate dall'erosione dei fiumi. Il grande cambiamento climatico su Venere potrebbe essere stato causato dal vulcanismo e ciò dà vita a una domanda: potrebbe succedere lo stesso anche sulla Terra?
Guarda la versione integrale sul sito >
La scoperta della fosfina nell'atmosfera di Venere
Solo pochi mesi fa, a settembre, è stata resa nota la notizia riguardante la presenza di fosfina nell'atmosfera di Venero. La fosfina, composto del fosforo e dell'idrogeno, è una molecola considerata segno della presenza di vita, almeno microbica, nelle nubi di Venere.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Spettacolare allineamento di 7 pianeti il 28 febbraio 2025: come e quando vederlo dall’Italia
28 Febbraio 2025 | ore 12:52
Arriva il “bacio” tra la Luna, Venere e Saturno: ecco come vedere lo spettacolare evento astronomico
02 Febbraio 2025 | ore 17:58
Spettacolare allineamento di pianeti in arrivo il 25 gennaio, ecco di cosa si tratta e cosa vedremo davvero
25 Gennaio 2025 | ore 18:28
Si cercherà la vita su Venere: tutti i dettagli sulla nuova missione astronomica
22 Agosto 2022 | ore 13:57