Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 12 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Agenzia delle Entrate, il codice fiscale per i neonati si potrà richiedere online: novità anche per chi lo ha smarrito

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato importanti novità che riguardano procedure più rapide e semplici per ottenere il codice fiscale per neonati

Agenzia delle Entrate, il codice fiscale per i neonati si potrà richiedere online: novità anche per chi lo ha smarrito
Agenzia delle Entrate, immagine di archivio. ANSA/LUCA ZENNARO. Fonte foto: ansa.it

Il certificato di codice fiscale per neonati potrà essere richiesto dai genitori tramite l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate

La digitalizzazione sta rendendo ogni giorno di più sempre più facile il modo di interagire con la pubblica amministrazione come dimostra l’ultima comunicazione con cui l’Agenzia delle Entrate ha reso più facile ottenere il codice fiscale per i neonati. Adesso si potrà ottenere rapidamente attraverso una procedura online che si può adottare se il Comune di residenza non lo ha comunicato ai genitori. I genitori, infatti, avranno la facoltà di richiederlo direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

La nuova procedura

Il codice fiscale si potrà ottenere accedendo all’area riservata che consente di inserire i dati della bambina o del bambino. Una volta richiesto, si potrà ottenere il prezioso documento in formato digitale. La nuova procedura digitalizzata eviterà ai genitori di doversi recare fisicamente presso un ufficio delle Entrate. Il codice fiscale sarà necessario per effettuare anche la scelta del pediatra.
Da adesso, per chi ha smarrito la tessera, sarà possibile anche visualizzare e stampare la copia dell’ultima tessera valida. Si potrà anche presentare online accedendo al proprio account la riemissione del documento, previo il controllo dell’indirizzo di recapito.

Come presentare la richiesta

La richiesta del codice fiscale per il neonato prevede una procedura piu semplice e intuitiva. Si potrà accedere all’account del genitore tramite Spid, Cns o Cie. Entrati nell’applicativo tutto ciò che si dovrà fare è inserire i dati anagrafici della bambina o del bambino e allegare la copia dei documenti di nascita. Bisognerà poi attendere i tempi tecnici per l’emissione del documento. Sarà la stessa Agenzia delle Entrate ad inviare una email con cui verrà avvisato il richiedente che il certificato è disponibile online.

La richiesta del duplicato

La digitalizzazione renderà anche più semplice richiedere il duplicato della tessera sanitaria, a prescindere dalla tipologia. Dalla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate si potrà visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva. In caso di smarrimento si potrà anche inoltrare la richiesta di riemissione su supporto plastificato. Il documento verrà inviato nel più breve tempo possibile all’indirizzo del richiedente. Se si desidera che l’invio venga effettuato ad un altro indirizzo, occorrerà indicare direttamente online il nuovo recapito di spedizione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto