Alcolock, da luglio sarà obbligatorio montarlo sulle vetture: ecco quanto arriverà a costare
Il dispositivo è impedisce l'accensione del veicolo se, una volta eseguito il test, il livello alcolico dell'autista dovesse superare lo zero
Guarda la versione integrale sul sito >
Si tratta del dispositivo che impedisce l'accensione del veicolo se il guidatore non supera l'alcol test
Una nuova tegola potrebbe abbattersi sugli automobilisti già dalla prossima estate. Si tratta dell'obbligo di installazione sulle vetture dell'alcolock, il dispositivo introdotto dal nuovo condice della strada creato ad hoc per contrastare la piaga degli incidenti causati dall'elevato tasso alcolemico dei guidatori. Sostanzialmente si tratta di un etilometro digitale che bisognerà installare accanto al volante della macchina.
Chi sarà obbligato a doverlo installare
Tale dispositivo è stato sperimentato già con successo perchè impedisce l'accensione del veicolo se, una volta eseguito il test, il livello alcolico dell'autista dovesse superare lo zero. A preannunciare l'arrivo dell'obbligo di installazione è stato lo stesso ministro dei Trasporti e riguarderà coloro che hanno già subito una condanna in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. L'obbligo di guidare con l'alcolock durerà due anni che salgono a tre per chi ha superato il limite di 1,5 grammi per litro.
Quando sarà approvato il decreto attuativo
La legge in vigore ha demandato alle officine che saranno abilitate al montaggio il compito di installare tali congegni elettronici. Si attende adesso il nuovo decreto attuativo che dovrà specificare nel dettaglio le caratteristiche del sistema di blocco, le modalità di installazione. Il decreto è atteso entro il 14 giugno. Adesso il prossimo iter prevede che il testo venga esaminato dall'Unione europea che sarà chiamata ad esprimersi entro il 18 giugno, dopodiché l'obbligo sarà reso effettivo già dal prossimo mese di luglio.
Guarda la versione integrale sul sito >
I costi e le criticità
I dispositivi saranno ritenuti omologati alla normativa vigente solo se muniti “di un sigillo che ne impedisca l'alterazione o la manomissione dopo l'installazione". I relativi costi di installazione che saranno interamente a carico degli automobilisti si aggireranno attorno ai 2mila euro, a cui vanno aggiunte la taratura periodica e la manutenzione. Un salasso non indifferente per quegli automobilisti che in passato sono stati “pizzicati” a guidare in stato di ebbrezza e che da luglio non potranno più guidare vetture senza alcolock o con un dispositivo compromesso.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.