Anders Arborelius, chi è il cardinale convertito al cattolicesimo a 20 anni che potrebbe diventare il nuovo Papa

Ecco chi è Anders Arborelius, il cardinale che potrebbe diventare nuovo pontefice

Il cardinale Anders Arborelius - Foto Instagram
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il nome di Anders Arborelius si fa spazio tra i possibili successori di Papa Francesco:

Dopo la scomparsa del Papa l'attenzione della Chiesa e del mondo si concentra sul prossimo conclave. Tra le indiscrezioni che stanno prendendo piede figura il nome di Anders Arborelius, cardinale svedese dalla storia unica: ex luterano, convertito al cattolicesimo a vent’anni. La sua figura rappresenterebbe una novità importante, provenendo da una nazione storicamente protestante. La sua elezione avrebbe un forte valore simbolico nell’ottica del dialogo ecumenico. Ecco chi è, come riportato da LaPresse.it.

Origini e percorso di fede

Anders Arborelius è nato il 24 settembre 1949 a Sorengo, in Svizzera, da genitori svedesi, crescendo successivamente a Lund. Inizialmente battezzato nella fede luterana, da giovane non mostrava particolare coinvolgimento religioso. Tuttavia una crescente attrazione verso il cattolicesimo lo portò a convertirsi nel 1969, a soli 20 anni. Due anni più tardi, decise di entrare nell'ordine dei carmelitani scalzi, affascinato dalla spiritualità di Santa Teresa di Lisieux. La sua vocazione lo ha condotto a un lungo percorso di formazione e profonda dedizione religiosa.

Studi, consacrazione e incarichi

Dopo l’ingresso nell’ordine carmelitano, Arborelius studiò teologia a Bruges, prendendo i voti perpetui. Continuò la formazione al Teresianum di Roma, consolidando così la sua preparazione spirituale e teologica. Uomo di cultura, ha conseguito anche una laurea in lingue moderne presso l'Università di Lund. È stato ordinato sacerdote nel 1979 a Malmoe e ha trascorso molti anni nel convento carmelitano di Norraby. Nel 1998, Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo di Stoccolma, segnando un momento storico per la Chiesa cattolica nordica.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Cardinale, ecumenismo e possibilità di diventare Papa

La sua nomina a cardinale da parte di Papa Francesco, avvenuta nel 2017, ha rafforzato il suo profilo internazionale. Primo cardinale svedese dopo la Riforma luterana e figura di spicco nei Paesi nordici, Arborelius incarna il dialogo tra confessioni cristiane. Il suo approccio spirituale, la discrezione e la capacità di guidare una comunità cattolica minoritaria lo rendono un candidato credibile. Se venisse eletto, rappresenterebbe un potente segnale di apertura e rinnovamento nella Chiesa universale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.