Angina pectoris, la malattia di Antonello Fassari: ecco i sintomi per riconoscerla
L'attore Antonello Fassari soffriva di angina pectoris: cos'è e quali sono i sintomi per riconoscerla.
Guarda la versione integrale sul sito >
Addio ad Antonello Fassari
Nella giornata di ieri, sabato 5 aprile 2025, è arrivata la triste notizia della morte a 72 anni dell'attore Antonello Fassari, noto soprattutto per aver interpretato l'oste Cesare, uno dei personaggi più amati della serie tv “I Cesaroni". Secondo quanto riportato da “Ansa.it", i funerali dell'attore si svolgeranno a Roma nella giornata di martedì 8 aprile, alle ore 11:00, nella chiesa degli artisti.
I problemi di salute di Antonello Fassari
Tra mente e cuore – come riportato da “Repubblica.it" – Antonello Fassari lottava da tempo contro alcuni seri problemi di salute. L'attore, infatti, non aveva mai nascosto di aver dovuto affrontare un lungo periodo di ansia e depressione. Era stato lui stesso a raccontarlo nel corso di una puntata di “La Volta Buona", il programma condotto da Caterina Balivo su Rai 1. In quell'occasione, infatti, Fassari aveva raccontato il dolore per la fine del matrimonio durato 20 anni ed il senso di vuoto e di smarrimento che lo aveva accompagnato in quel distacco. Poi si era soffermato a parlare anche dei problemi di natura fisica: l'attore, infatti, soffriva di angina pectoris, un dolore toracico dovuto alla scarsa ossigenazione del cuore. A “La Volta Buona", a proposito dell'angina pectoris, Antonello Fassari aveva spiegato di stare male, di non riuscire a fare le cose di tutti i giorni, di sentire come una carpa dentro, un qualcosa che lo mordeva: “Ero divorato dalle ansie". Poi, però, l'attore aveva aggiunto che le cure mediche e le attenzione di persone preparate gli avevano salvato la vita.
Che cos'è l'angina pectoris?
L'angina pectoris – come riportato da “Hamanitas.it" – è una condizione clinica che in larga misura viene identificata con il suo sintomo principale: il termine deriva dal latino e indica la presenza di dolore al torace. Si tratta di una condizione che di solito si verifica nell'ambito della cardiopatia ischemica poiché è provocata da un fenomeno che prende il nome di ischemia: una temporanea mancanza di afflusso di sangue al cuore che provoca a sua volta la mancanza di ossigeno al tessuto cardiaco, manifestandosi con dolore. A differenza dell'infarto acuto del miocardio, nel caso dell'angina pectoris l'ischemia è reversibile e non giunge al punto di provocare un danno cardiaco permanente.
NELLA PAGINA SUCCCESSIVA I SINTOMI DELL'ANGINA PECTORIS
Guarda la versione integrale sul sito >
Quali sono i sintomi dell'angina pectoris?
L'angina pectoris è una malattia che – come riportato da “Humanitas.it" – generalmente si manifesta con dolore toracico, tipicamente da sforzo, di solito transitorio e che regredisce con il riposo. Tra gli altri sintomi di angina pectoris, inoltre, ci sono la pesantezza al torace e agli arti superiori, il formicolio o l'indolenzimento nella stessa sede, l'affaticamento, la sudorazione e la nausea. Inoltre, va sottolineato come i sintomi di angina pectoris possano essere molto differenti da individuo a individuo per intensità e durata.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Il commovente gesto di Claudio Amendola ai funerali di Antonello Fassari: “Guarda al cielo e…”
08 Aprile 2025 | ore 12:19
Antonello Fassari, le prime parole di Claudio Amendola dopo la morte dell’amico: ”Sarai per sempre…”
05 Aprile 2025 | ore 19:16
Angina pectoris, attenzione a questi sintomi caratteristici
03 Giugno 2023 | ore 09:59
Angina Pectoris, attenzione a questi sintomi tipici che rappresentano un campanello d’allarme
26 Dicembre 2022 | ore 18:38