Antonietta Raco e il 72esimo miracolo di Lourdes: "Sentii una voce femminile che mi disse..."
Il miracolo di Lourdes vissuto da Antonietta Raco, cosa ha raccontato la donna di quella straordinaria esperienza
Guarda la versione integrale sul sito >
Il miracolo di Lourdes vissuto da Antonietta Raco
L'esperienza di Antonietta Raco è stata davvero un miracolo, lo ha affermato monsignor Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro. Ricordiamo che la donna ha ripreso a camminare dopo un pellegrinaggio a Lourdes, a seguito di 4 anni passati su una sedia a rotella, causa una sclerosi laterale primaria. In un'intervista, Antonietta Raco ha condiviso questo suo momento eccezionale, affermando che in quell'istante, sentì una voce femminile molto dolce, provenire dalla sua sinistra, soave e leggera. E' quanto riportato da virgilio.it.
Antonietta Raco e il suo racconto
Un comunicato pubblicato il 16 aprile sul portale ufficiale del Santuario ha rivelato che l'esperienza di Antonietta Raco è stata riconosciuta con il 72esimo miracolo di Lourdes. La 67enne ha condiviso la sua storia in esclusiva con il quotidiano L'Avvenire. Nel luglio 2009, era andata in pellegrinaggio a Lourdes, grazie a un viaggio organizzato dall'Unitalsi al fine di pregare per una bambina malata di SLA. Come da rituale, si immerse nella grande vasca, sostenuta da tre dame. Due di loro si allontanarono, seguite dopo poco tempo dalla terza. Antonietta racconta che fu in quel momento che avvertì la presenza di qualcuno che le sosteneva il collo. Poi si voltò, senza vedere nessuno. Subito dopo, provò un forte dolore alle gambe, seguito da una sensazione di sollievo. Dopo, sentì una voce femminile bellissima che le sussurrò due volte di non avere paura. Infine, il 5 agosto dello stesso anno si compì il miracolo.
Il miracolo del 5 agosto
Fino al 5 agosto, Antonietta Raco non aveva mai parlato a nessuno di quella straordinaria esperienza vissuta. Quella sera, era nella sua abitazione, in Basilicata, presa a guardare la televisione con suo marito. A un tratto, l'identica voce che aveva già ascoltato a Lourdes si fece nuovamente sentire: “Chiama tuo marito, diglielo". Continua il suo racconto a L'Avvenire, dicendo che senza alcuna esitazione, Antonietta si alzò davanti agli occhi stupiti del marito e gli disse tutto. La coppia decise di contattare il medico di base e il parroco. Il medico, colpito dal racconto ma scettico, le consigliò di recarsi al Centro Sla dell'Ospedale Molinette di Torino e sottoporsi a una visita approfondita. La donna entrò nel reparto camminando con le proprie gambe. Il primario, professor Adriano Chiò, non riuscì a proferire parola subito, tanto fu lo stupore. Poi precisò che la scienza non era in grado di spiegare una tale guarigione.
Guarda la versione integrale sul sito >
E' possibile guarire dopo un viaggio a Lourdes?
Ciò che successe ad Antonietta Raco è nota dal 2009, quando la donna riuscì ad alzarsi dalla sedia a rotelle dopo 4 anni in cui non era stata in grado di camminare. Sulla vicenda intervenne anche il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (Cicap). La Stampa ha pubblicato un articolo in cui riportava le dichiarazioni del responsabile sperimentazioni del Cicap, Luigi Garlaschelli che, in un intervento su Radio Grp, disse che i miracoli di Lourdes sono i più documentati, poiché vengono esaminati con attenzione da addirittura tre 3 commissioni. Poi aggiunse che in alcuni casi le diagnosi erano poco convincenti, in altri nelle cartelle cliniche mancavano gli esami necessari e ciò, avrebbe frequentemente creato contrasti tra i medici coinvolti. In tale contesto, il Cicap ha raccomandato prudenza. Attualmente, il Comitato non si è ancora espresso sul riconoscimento del 72esimo miracolo. Ma, nel decreto di proclamazione del Santuario di Lourdes si afferma che “il Comitato Medico Internazionale di Lourdes, ha dichiarato che la guarigione della signora Raco presenta un carattere medicalmente non spiegato, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.