
L’ente di previdenza ha annunciato le grandi novità che estenderanno i benefici ad una platea più ampia
Con una nota ufficiale l’Inps ha reso noto che stanno per arrivare ulteriori aggiornamenti per quanto concerne i moduli di richiesta per l’Assegno di Inclusione (ADI) e per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Le modifiche in questione sarebbero state introdotte per dare esecuzione alle nuove disposizioni contenute all’intero della Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207), con cui sono stati variati alcuni parametri fra i quali i criteri di accesso e gli importi.
Le novità sui criteri e sulle soglie di reddito
Con le novità che sono state introdotte con l’ultima legge finanziaria, gli importi che verranno erogati con l’assegno di inclusione (ADI) saranno maggiorati così come verrà estesa la platea dei beneficiari. E’ stata introdotta una modifica alla soglia ISEE che balza da 9.360 euro a 10.140 euro. Per accedere all’ADI, il valore massimo di reddito annuo previsto aumenterà da 6.000 euro a 6.500 euro. Nel caso di presenza nel nucleo familiare richiedente di componenti di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, questa soglia passerà dagli attuali 7.560 euro a 8.190 euro.
Le altre modifiche
Delle modifiche sono state introdotte anche per quanto concerne i criteri per le famiglie che vivono in affitto. In questo caso il limite massimo del reddito familiare è stato innalzato a 10.140 euro, come risultante dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Le famiglie che hanno un contratto di locazione avranno una integrazione al reddito massima che non potrà superare i 3.640 (il limite precedente era di 3.360 euro) mentre per nuclei con persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, tale limite balzerà dagli attuali 1.800 euro a 1.950 euro.
Le novità relative al Supporto per la Formazione e il Lavoro
Per quanto concerne il Supporto per la Formazione e il Lavoro sono state introdotte anche in questo caso delle modifiche significative che riguardano soprattutto la soglia ISEE e il reddito familiare. In questo caso il limite massimo per l’accesso al beneficio subirà una notevole variazione al rialzo passando dagli attuali 6.000 euro a 10.140 euro. Anche l’assegno che verrà erogato subirà un sensibile aumento passando da 350 euro a 500 euro. Se in precedenza il limite massimo di tempo per usufruire del Supporto era di 12 mesi, adesso tale limite potrà essere prorogato di 12 mesi se il richiedente dimostra di frequentare un corso di formazione al termine del primo periodo di erogazione.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.