
La modalità di richiesta non è stata ancora ufficializzata dal governo: il decreto sarà pronto solo per il mese di marzo
Il “Fondo dote Famiglia” contiene un interessante bonus del valore massimo di 500 euro per tutti quei nuclei familiari che annoverano figli tra i 6 e i 14 anni, anche se sono previste alcune esclusioni in base al reddito. Questo fondo è stato introdotto con un emendamento alla legge di bilancio ed è finalizzato a sostenere le famiglie italiane che hanno figli in età scolare, proprio per aiutare a onorare le spese extrascolastiche. Per poterlo richiedere occorre seguire determinate modalità che spiegheremo nel dettaglio in questo articolo.
Cosa si può pagare col bonus 500 euro
Questa forma di integrazione al reddito delle famiglie è finalizzato a sostenere i costi relativi alle attività sportive o ricreative dei figli sotto i 14 anni di età che vengono effettuate al di fuori dall’orario scolastico. Se ad esempio il minore vuole effettuare corsi di lingua o di musica o ama svolgere attività culturali, la famiglia può ottenere un rimborso (totale o parziale) di quanto speso per lo svolgimento di tali attività. Tale bonus riguarda sia i servizi offerti da enti pubblici che da enti privati o del terzo settore.
A chi spetta
Il bonus 500 euro spetta a tutti quei nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro. Inizialmente la soglia prevista era stata alzata a 35 mila euro, successivamente si è deciso di abbassarla per poter concentrare i rimborsi solo verso le famiglie realmente bisognose. Tale soglia Isee non si applica invece “al genitore con figli minori a carico inserito in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza”, che in ogni caso potrà chiedere e ottenere tale bonus.
Come avere il bonus 500 euro
Va chiarito che si tratta di un rimborso, pertanto saranno le famiglie a dover sostenere in anticipo i costi per poi documentare con la richiesta le spese effettuate con apposite quietanze. Va anche specificato che questo bonus potrà essere cumulato con altre agevolazioni fiscali o aiuti economici destinati alle famiglie in difficoltà. Per quanto concerne la modalità di richiesta, occorrerà attendere il nuovo decreto. Complessivamente il governo ha stanziato 30 milioni di euro come fondi per finanziare tale misura a sostegno del reddito.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.