
Un sostegno economico per la cura degli anziani: ecco in cosa consiste il bonus 850 euro e chi può richiederlo
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore un nuovo bonus destinato a supportare economicamente le persone anziane in condizioni di fragilità. L’iniziativa prevede un’integrazione mensile che servirà a coprire le spese per l’assistenza e il lavoro di cura, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli over 80 con maggiori difficoltà. La misura, sperimentale fino al 31 dicembre 2026, potrà essere richiesta attraverso il sito dell’Inps o i patronati a partire dal 2 gennaio. Ecco i requisiti e le modalità per accedere al beneficio, come riportato da LaStampa.it.
I requisiti per avere il bonus
Per accedere al bonus i richiedenti devono soddisfare tre requisiti fondamentali. Innanzitutto devono avere un’età pari o superiore agli 80 anni e presentare un bisogno assistenziale gravissimo, certificato dalla Commissione medico-legale dell’Inps e approvato dal Ministero del Lavoro. Inoltre, il reddito deve essere basso, con un Isee sociosanitario non superiore a 6.000 euro. Infine è necessaria la titolarità dell’indennità di accompagnamento, la cui sospensione escluderebbe la possibilità di ottenere l’agevolazione.
Come presentare la domanda
La domanda per il bonus può essere inoltrata sul sito dell’Inps, nella sezione dedicata al “Decreto Anziani – Prestazione Universale”, utilizzando l’identità digitale o rivolgendosi ai patronati. Sarà necessario presentare la documentazione che attesti i requisiti richiesti. L’importo, erogato mensilmente, comprende una quota fissa relativa all’indennità di accompagnamento e una quota integrativa di 850 euro. Quest’ultima potrà essere impiegata per il pagamento di lavoratori domestici regolarmente assunti o per l’acquisto di servizi di assistenza forniti da imprese qualificate. L’obiettivo è sostenere 24.500 persone su una platea di 3,8 milioni di anziani non autosufficienti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.