Bonus anziani da 850 euro al mese, ecco come funziona, a chi spetta e le indicazioni dell'Inps

Bonus anziani da 850 euro al mese: a chi spetta, come fare domanda, come si può spendere l'incentivo

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Bonus anziani da 850 euro al mese

Da gennaio 2025 e fino a dicembre 2026, verrà introdotto in via sperimentale il bonus anziani pari a 850 euro al mese. Tale misura si rivolge a quelle persone che soddisfano alcuni requisiti essenziali: devono avere almeno 80 anni, un indicatore ISEE inferiore a 6.000 euro, essere già beneficiari dell'indennità di accompagnamento e trovarsi in una situazione di “bisogno assistenziale gravissimo". Il nome ufficiale di questa misura è “Prestazione universale", che combina l'indennità di accompagnamento con un ulteriore “assegno di assistenza" di 850 euro mensili. Le domande per accedere al bonus sono aperte da gennaio, ma manca ancora un decreto dal ministero del Lavoro, ormai vicino all'approvazione, per dare il via libera definitivo alla misura. Intanto, l'INPS ha pubblicato di recente una circolare che fa chiarezza su alcuni aspetti dei requisiti e su come utilizzare i soldi ricevuti. E' quanto riporta Fanpage.it.

A chi spetta il bonus anziano in riferimento ai requisiti

Come già anticipato, i requisiti per accedere al bonus anziani di 850 euro al mese sono molto stringenti. Infatti, possono essere beneficiari di questo incentivo solo chi ha almeno 80 anni ed è già titolare dell'indennità di accompagnamento, a condizione di presentare un ISEE valido, inferiore ai 6.000 euro, e di essere riconosciuto con un bisogno assistenziale assai grave. A partire da marzo 2025, l'ISEE utilizzato non sarà più quello calcolato l'anno precedente, ma dovrà essere aggiornato. Per le persone che ne beneficiano, la Prestazione universale prende il posto sia dell'indennità di accompagnamento sia di altri contributi forniti dagli Ats per il pagamento di badanti o servizi di assistenza.

In cosa consiste il bisogno assistenziale gravissimo e chi lo controlla

Per determinare la sussistenza del “bisogno assistenziale gravissimo", è molto importante prendere in considerazione sia il criterio sanitario che concerne la compromissione della salute della persona con disabilità, sia il criterio sociale, che si focalizza sulle problematiche familiari e socio-assistenziali. Per quanto riguarda il criterio sanitario, è necessaria una commissione medica speciale che di solito è formata da tre medici selezionati dall'INPS. Essa, esamina i documenti a disposizione e fornisce un giudizio medico-legale, essenziale per accertare se l'individuo abbia bisogno di un'assistenza continua 24h, alcune volte da parte di più operatori simultaneamente. L'assenza di tale assistenza, anche per periodi brevi, potrebbe comportare gravi complicanze o addirittura al rischio di perdere la vita. E' importante precisare che non sempre è necessario l'utilizzo di dispositivi medici salvavita, ma è richiesta una “sorveglianza attiva" costante. Passando al criterio sociale, esso è basato su un questionario da compilare al momento della richiesta del bonus anziani. In questo documento, occorre fornire informazioni sulla composizione del nucleo familiare, sugli eventuali aiuti ricevuti dalle autorità locali e su altri dati rilevanti. Il punteggio ottenuto da questa valutazione deve rimanere entro una soglia stabilità affinché il criterio venga considerato soddisfatto.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Come fare domanda per ottenere il bonus anziani di 850 euro

Per richiedere il bonus anziani, è possibile visitare il sito dell'INPS nella sezione dedicata, e accedere utilizzando lo SPID o la CIE. Se si preferisce una modalità più tradizionale, si può sempre richiedere assistenza presso gli istituti di patronato presenti sul territorio. Le domande possono essere presentate a partire dal primo giorno del mese in cui si compiono 80 anni. Da precisare che si può sempre inoltrare la richiesta fino al 31 dicembre 2026, che sarà l'ultima mensilità in cui verrà erogato il bonus sperimentale. I fondi verranno accreditati a partire dal mese in cui viene presentata la domanda, a patto che venga approvata.

CONTINUA A LEGGERE

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Come si può spendere il bonus anziani

L'INPS chiarisce che la Prestazione Universale si compone di una quota fissa equivalente all'indennità di accompagnamento, che viene erogata secondo le consuete modalità, e di un assegno di assistenza, noto come bonus anziani dall'importo di 850 euro mensili. Esso viene pagato attraverso procedure automatizzate dalla piattaforma Prestazione Universale. In particolare, i 850 euro possono essere usati esclusivamente per due finalità. La prima consiste nel compenso per lavoratori domestici, come badanti o colf, con regolare contratto di lavoro che prestano servizio per almeno 15 ore settimanali. La seconda possibilità è l'acquisto di servizi di cura e assistenza. L'INPS ha fornito un elenco dettagliato dei servizi non sanitari e non infermieristici che possono essere pagati con il bonus mensile di 850 euro:

– Servizi di cura e igiene personale, di lavanderia, di assistenza nella gestione della casa, di accompagnamento a visite mediche, di sostegno psicologico ed educativo, di telesoccorso e teleassistenza, per la preparazione e distribuzione di pasti a domicilio, per l'espletamento di piccole commissioni, per la gestione di pratiche amministrative, per il mantenimento delle abilità pratiche, infine, mirati al supporto delle relazioni sociali.

Da precisare che nello stesso mese non è possibile utilizzare i soldi ricevuti sia per pagare un assistente domestico sia per acquistare questi servizi. E' infatti consentito scegliere solo una delle due opzioni. Inoltre, verranno eseguiti controlli automatici, pertanto sarà necessario conservare le busta paga del personale o le fatture dei servizi ricevuti. Il mancato uso degli 850 euro comporterà la decadenza del beneficio.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.