
Ecco come funziona il bonus sociale e quali saranno le novità in arrivo col nuovo decreto
I costi dell’energia continuano a rimanere un fardello piuttosto pesante per le famiglie italiane meno abbienti, per questa ragione il governo sta lavorando ad un nuovo decreto per rivedere il bonus bollette anche aumentando la soglia Isee per accedere al beneficio allargando così la platea dei beneficiari. Proprio in queste ore è prevista una riunione del Consiglio dei Ministri in cui si parlerà anche del decreto che introdurrà modifiche al c.d. bonus bollette 2025 che tecnicamente si chiama bonus sociale.
Come si accede al beneficio
Nelle intenzioni del governo vi è quella di innalzare il tetto Isee a 15 mila euro per poter accedere al bonus sociale. Questo tipo di bonus rappresenta una agevolazione destinate alle famiglie in condizioni economiche svantaggiate finalizzata a ridurrel’impatto dei costi energetici. La possibilità di accedere a questo beneficio dipende dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in cui viene cristallizzata la situazione economica-patrimoniale di ogni nucleo familiare.
Come funziona
Il Bonus sociale 2025 (detto anche bonus bollette) si articola in diversi benefici che possono riguardare la bolletta della luce, quella del gas o anche il bonus idrico o il bonus elettrico per Disagio Fisico. Nel caso del bonus elettrico, lo sconto viene applicato direttamente sulla fattura, mentre il bonus gas la riduzione dei costi dipende sostanzialmente dal numero dei componenti il nucleo familiare. Il bonus idrico, invece, si sostanzia in uno sconto sulla bolletta dell’acqua, che garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno per ogni componente della famiglia. In questo modo si intende privilegiare e aiutare le famiglie più numerose.
A quanto ammonta lo sconto
Per le famiglie che hanno presentato l’ISEE e rientrano nei parametri previsti e che sono composte da 1-2 componenti, il bonus annuo è pari a 167,90 euro. Lo sconto sale a 219 euro annui per le famiglie con 3-4 componenti e balz a 240,90 euro per le famiglie con più di 4 componenti. Il bonus viene riconosciuto solo alle famiglie il cui ISEE non supera i 9.530 euro con massimo tre figli a carico, mentre sale a 20 mila per le famiglie con 4 o più figli a carico. Il nuovo decreto potrebbe alzare queste soglie allargando così la platea dei beneficiari.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.